Parte, scritto

 1  I,      1|           popolo schiavo contro l'oppressore straniero, può farsi per
 2  I,      1|      cuore del più potente nostro oppressore, darei un eloquente esempio
 3  I,      1|      abbandonare lo straniero e l'oppressore. Le leggi, alle quali ci
 4 II,      2|           di tacere la verità all'oppressore, perchè potente - quel grido
 5 II,      2|        quella dell'Austria e dell'oppressore di Napoli, ucciso il fiore
 6 II,      2|         accetta, per danaro, dall'oppressore straniero la infame missione
 7 II,      2|         chi tenta frapporsi tra l'oppressore e gli oppressi, mentre taciono
 8 II,      2|         un uomo, ora imperatore e oppressore, una volta esule anch'egli.
 9 II,      2|    tutelarsi e tutelarmi contro l'oppressore, i suoi diritti, i diritti
10 II,      2|     eterna sfida dal patibolo all'oppressore? Noi bandimmo guerra all'
11 II,      2|           modo d'emanciparsi dall'oppressore straniero con soli pugnali.
12 II,      2|      vostro accanto a quello dell'oppressore del Lombardo-Veneto. Le
13 II,      2|         dieci anni prima contro l'oppressore della loro terra, e che
14 II,      2|        Italia si combatteva quell'oppressore, ch'è oppressore di tutte
15 II,      2| combatteva quell'oppressore, ch'è oppressore di tutte le terre ove pone
16 II,      2|    scherni e la persecuzione dell'oppressore.~ ~Però che dov'essi credevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License