Parte, scritto

 1  I,      1|        culto di Roma. Fra le sue mura s'era due volte elaborata
 2  I,      1|          italiana, quando queste mura l'accoglieranno, confermerà,
 3  I,      1|     barricate: alla guerra delle mura doveva sottentrare la guerra
 4  I,      1|         del mandato per entro le mura del Campidoglio, uccidevate
 5  I,      1|         porrebbe piede dentro le mura di Roma. Voi dunque, decretando
 6  I,      1|         I Francesi occupavano le mura e le vie della città e cancellavano
 7 II,      1|       sventolerebbe presto sulle mura di Mantova per opera del
 8 II,      1|    spinti, come nemici, sotto le mura di Roma, della città repubblicana
 9 II,      1|          nostre porte, le nostre mura, le nostre barricate erano,
10 II,      1|          presentasse appiè delle mura, Roma saprebbe resistergli
11 II,      1|     forze stanno sotto le nostre mura, a un tiro di fucile, disposte
12 II,      1|          anzi tutto dalle nostre mura. Cessi anche l'apparenza
13 II,      1|           Levatevi, Romani! Alle mura, alle porte, alle barricate!
14 II,      1|    custodite questa notte le sue mura: esse racchiudono l'avvenire
15 II,      1|         nemico della patria alle mura: voi avete diritto all'amore
16 II,      1|         tuonano contro le nostre mura, le vostre bombe scendono
17 II,      1|          caddero sotto le nostra mura per essa. Tradiscano a posta
18 II,      2|         vostro esercito sotto le mura provocava alle audacie i
19 II,      2|       per entro la città e sulle mura. Le nostre prigioni erano
20 II,      2|       poca distanza dalle nostre mura. Noi facemmo ritrarre dalle
21 II,      2|        che cova forse tra le sue mura il segreto della vita religiosa
22 II,      2|      Austriaci giunsero sotto le mura d'Ancona con soli 12 000
23 II,      2|       opera dei vostri, sotto le mura di Roma: alla seconda, due
24 II,      2|        di Dio e del Popolo sulle mura di Venezia e di Roma a riconquistare,
25 II,      2|         di Velletri, appiè delle mura. V'era armistizio, ma a
26 II,      2|        Cavalleggieri, rasenta le mura Vaticane, passa per la Madonna
27 II,      2|     della Repubblica appiè delle mura di Roma. Ei raccoglieva
28 II,      2|      storia scriveva Unità sulle mura di Roma; e il concetto unitario
29 II,      2| Campidoglio repubblicano e dalle mura segnate dai ricordi del
30 II,      2|  invasori stranieri nelle vostre mura, fu guardata come sommessione
31 II,      2|         silenzio comune e fra le mura d'una prigione, mi prostrai
32 II,      2|       vita del Papato fra le sue mura.~ ~Un'agitazione pubblica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License