Parte, scritto

 1  I,      1|           l'uomo che avea potuto formare un voto santo e sublime
 2  I,      1|            italiano. - Destinata a formare un Popolo, essa agirà in
 3  I,      1|       fatti recenti, e non possono formare argomento d'accusa.~ ~«Io
 4  I,      1|             Mandai uomini nostri a formare rapidamente, perchè non
 5  I,      1|        conservatore.~ ~Tendevamo a formare una scuola e a richiamare
 6  I,      1|        sono eserciti, chi vorrebbe formare un pensiero di conquista
 7  I,      1|          quasi, d'Europa potessero formare una sola repubblica? - o
 8  I,      1|           naturali... è chiamata a formare una grande e potente nazione...
 9  I,      1|          comuni e d'una tendenza a formare la Nazione.~ ~E la Nazione
10  I,      1|      fraternamente tra noi,  può formare soggetto di giusto rimprovero.
11 II,      1| infamissima di Novara - potrebbero formare, e formeranno forse un 
12 II,      2|             l'Italia è destinata a formare una sola nazione.~ ~ ~ ~
13 II,      2|           l'iniziativa del moto, e formare l'antiguardo del grande
14 II,      2|             il sorgere di popoli a formare Nazioni nuove e il lento
15 II,      2|      sorgere del popolo tendente a formare nell'eguaglianza e nell'
16 II,      2|        stabilirsi per gli eletti a formare in Roma la Commissione centrale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License