Parte, scritto

 1  I,      1|       invecchiato anzi tratto. Mi diedi fanciullescamente a vestir
 2  I,      1|      facoltà che m'erano date, mi diedi ad affigliare tra gli studenti.
 3  I,      1|         biancheria, rimandandola. Diedi in quel modo avviso agli
 4  I,      1|   contatto con esse in Italia. Mi diedi dunque, tra un articolo
 5  I,      1|           l'Italia per altra via, diedi lietamente l'opera mia nel
 6  I,      1|     colonna, 40,000 franchi; e li diedi. L'ottobre (1833) non doveva
 7  I,      1|          un po' di danaro.~ ~«Gli diedi mille franchi e gli dissi
 8  I,      1|           parola sul passato. Gli diedi il quadro delle nostre forze.
 9  I,      1|         concordia coll'anima mia. Diedi un lungo tristissimo addio
10  I,      1|  abbandonato, andati dispersi. Mi diedi a rintracciar gli uni e
11  I,      1|         fra i due principî, io mi diedi a combatterli più che pubblicamente
12  I,      1|      mancava il denaro. Di denaro diedi quanto occorreva sul non
13  I,      1|      trasmettere ai nostri; io mi diedi a esplorare più attento
14  I,      1|       dovere; ajutare - e ajutai. Diedi quella parte d'opera che
15 II,      2|         Cagliari. Fui convinto, e diedi opera ai preparativi. Il
16 II,      2| contradizione coi consigli che io diedi ad altri in passato.~ ~Quand'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License