Parte, scritto

 1  I,      1|        hanno ricercato i titoli co' quali potevano presentarsi
 2  I,      1|         gli schiavi a combatter co' popoli, colla Francia,
 3  I,      1|       non è in perfetta armonia co' principî, la predicazione
 4  I,      1|        intento è l'Associazione co' suoi simili.~ ~«I popoli
 5  I,      1|         eletto a impadronirsene co' suoi, doveva, riuscendo,
 6  I,      1|       caduto martire in Cosenza co' suoi fratelli di armi e
 7  I,      1|     opere vostre non consuonano co' vostri detti, è più potente
 8  I,      1|    sfida all'Austria celebrando co' fuochi delle montagne l'
 9  I,      1|       vecchia e nuova s'unirono co' faccendieri di Piemonte,
10  I,      1|        guari:~ ~Rifate il ponte co' vostri danari~ ~ ~ ~ ~XIII.~ ~ ~ ~
11  I,      1|     toccherà di rifare il ponte co' proprî danari e col proprio
12 II,      1|        ordinato dal despotismo, co' suoi molti uffiziali tristissimi,
13 II,      1|    molti uffiziali tristissimi, co' suoi capi inetti pressochè
14 II,      1|        noi comprate. Non chiuda co' suoi legni i nostri porti
15 II,      2|   mentre la Monarchia di Spagna co' suoi vasti dominî sui quali
16 II,      2| politiche?~ ~No: e mi smentisca co' fatti chi può. Prima della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License