Parte, scritto

 1  I,      1|      battaglia; nelle barricate cittadine; nell'influenza esercitata
 2  I,      1|         di mezzo alle barricate cittadine, o la maledizione al barbaro
 3  I,      1|       primi germi delle libertà cittadine sino al XII e XIII, nei
 4  I,      1|       in un ordinamento di armi cittadine da un punto all'altro del
 5  I,      1| provincie e provincie. Le spade cittadine non segnarono mai i loro
 6  I,      1| finalmente per altezza di virtù cittadine o d'istruzione popolare
 7  I,      1|       Italia esercizio di virtù cittadine senza il doppio martirio
 8  I,      1|        il segno delle barricate cittadine, tacquero e si confusero
 9 II,      1|    occorrendo, tra le barricate cittadine con voi. Rimangano inviolabili
10 II,      1| concentra tutta sulle barricate cittadine.~ ~Ma i nemici della nostra
11 II,      1|         toglieste. Le barricate cittadine avranno difesa dai nostri
12 II,      2|       cento località le milizie cittadine, di perpetuare in più dipartimenti
13 II,      2|         guardia delle barricate cittadine, appoggiare le vostre richieste
14 II,      2|     more ignoto sulle barricate cittadine, senza onore di tomba, senza
15 II,      2|   facendolo partecipe dell'armi cittadine, dei diritti politici, della
16 II,      2|         popolo stanco di stragi cittadine e al quale il terrore avea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License