grassetto = Testo principale
   Parte, scrittogrigio = Testo di commento

 1  I,      1(9)|          In Lombardia, condanne capitali furono pronunziate il 18
 2  I,      1   |     marciava direttamente sulle Capitali: la tattica dell'insurrezione
 3  I,      1   |       lavoro, terre, credito, o capitali; gli altri, privi di tutto
 4 II,      2   |         il privilegio dei forti capitali: la libertà è la via schiusa
 5 II,      2   |       commercio diminuiscono: i capitali si celano. Voi avete, come
 6 II,      2   |          l'immobilizzazione dei capitali, il concentramento soverchio
 7 II,      2   |      dati dalle instituzioni, i capitali, che fanno possibile il
 8 II,      2   |        gli attuali detentori di capitali, basterebbero ad accertare
 9 II,      2   |      solamente dei detentori di capitali e di ogni altro elemento
10 II,      2   |       fuori, degli ufficî e dei capitali, schernirono la parola di
11 II,      2   |        salario dai detentori di capitali quello del lavoro associato:
12 II,      2   |     contro i pochi detentori di capitali. La proprietà collettiva
13 II,      2   |    operajo covi una minaccia ai capitali raccolti talora per eredità,
14 II,      2   | detentori, quali essi siano, di capitali, fa opera trista che non
15 II,      2   |      collo scopo di raccogliere capitali destinati a promuovere gli
16 II,      2   |         del primo di questi due capitali; pel secondo, gli azionisti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License