Parte, scritto

 1  I,    Pre|     Italia sanno anch'oggi - dopo ventidue anni da che egli è morto -
 2  I,      1| gigantesca, quella di trovare tra ventidue milioni d'uomini, che cicalano
 3  I,      1|         modo di vita che mi tenne ventidue anni su trenta prigioniero
 4  I,      1|   programma, noi non avremmo oggi ventidue milioni d'Italiani stretti
 5  I,      1|    finanziari considerevoli - con ventidue milioni d'Italiani invocanti
 6  I,      1|     Domenico Moro, giovine d'anni ventidue, il cui sembiante ricordava
 7 II,      2|          cancelli dalla fronte di ventidue milioni di Italiani la vergogna
 8 II,      2|           tempo gli giova; perchè ventidue milioni di uomini liberi
 9 II,      2|       Italia; all'Italia forte di ventidue milioni d'abitanti e verso
10 II,      2|         oggi, quando un Popolo di ventidue milioni è con essi, della
11 II,      2|       tormentati dal pensiero che ventidue milioni d'uomini non possono
12 II,      2|       Italia d'oggi, l'Italia dei ventidue milioni, avesse le sue forze
13 II,      2|       dove, fuorchè in Lombardia, ventidue milioni d'Italiani a congiungersi
14 II,      2|        un'appendice del Piemonte: ventidue milioni d'Italiani son dichiarati
15 II,      2|           di Francia non avessero ventidue anni addietro bombardato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License