1-1000 | 1001-1196
                     grassetto = Testo principale
     Parte, scritto  grigio = Testo di commento

   1  I,    Pre     |               la scelta degli scritti era molto agevole a farsi, come
   2  I,    Pre     |           ecc. Giuseppe Mazzini non c'era, oppure si scorgeva lontano
   3  I,    Pre     |           glorificarono pari a lui.~ ~Era, da prima, nostra intenzione
   4  I,    Pre     |             moderna società civile.~ ~Era invero una critica poderosa
   5  I,    Pre     |        dilaniano il consorzio civile, era una potente affermazione
   6  I,    Pre     |             per l'egoismo dell'altra, era un monito dei servi agli
   7  I,    Pre     |            una linea dalla via che si era tracciata, ma aggiungendo
   8  I,    Pre     |              secolo mostra quant'egli era nel vero!~ ~L'importanza
   9  I,      1     |              principali elementi dell'era nuova: Popolo e Nazionalità.
  10  I,      1     |             L'insurrezione Piemontese era in quei giorni stata soffocata
  11  I,      1     |            Spagna dove la Rivoluzione era tuttavia trionfante. I più
  12  I,      1     |             sul volto. La popolazione era singolarmente commossa.
  13  I,      1     |     resistenza; ma la città dicevano, era militarmente sprovveduta
  14  I,      1     |          Seppi più tardi il suo nome. Era un Rini, capitano nella
  15  I,      1     |               Guardia Nazionale che s'era, sul cominciar di quel moto,
  16  I,      1     |              cogli uomini pei quali s'era fatto collettore a quel
  17  I,      1     |            libertà della Patria.~ ~Io era già inconsciamente educato
  18  I,      1     |              Francia. Ma l'idea che v'era un guasto nel mio paese
  19  I,      1     |            banchi dell'Università - v'era allora una Facoltà di Belle
  20  I,      1     |               vita degli studenti, io era cupo, assorto, come invecchiato
  21  I,      1     |              coi giovani Ruffini - ed era per essi e per la santa
  22  I,      1     |              anima tormentata. Io non era più solo.~ ~ ~ ~Ho detto
  23  I,      1     |              vita collettiva d'Italia era incerta, indefinita, senza
  24  I,      1     |              d'Arte, non Arte. Meglio era dunque consecrare la vita
  25  I,      1     |               tendenza della mia vita era tutt'altra che non quella
  26  I,      1     |               dell'azione a ogni modo era chiusa: e la questione letteraria
  27  I,      1     |             quell'angustissima sfera. Era l'Indicatore Genovese. Persuasi
  28  I,      1     |              fatto di Letteratura non era se non il primo passo a
  29  I,      1     |         Benevento; e nondimeno, tanta era la separazione tra provincia
  30  I,      1     |          stessa terra, il di lui nome era ignoto fra noi: il Dramma,
  31  I,      1     |           facevano corona a Guerrazzi era già stretto di tanto da
  32  I,      1     |               Livornese in Livorno.~ ~Era la prima lotta che imprendevamo
  33  I,      1     |              mute; avevano - e questo era il più - provato ai giovani
  34  I,      1     |              libertà d'intelletto non era possibile se non cadevano.~ ~
  35  I,      1     |                me l'additavano. Ma io era allora impotente a tentare
  36  I,      1     |          trovai chi doveva iniziarmi. Era, come seppi più tardi, un
  37  I,      1     |           fraterno, e m'accomiatò. Io era Carbonaro.~ ~Uscendo, tormentai
  38  I,      1     |               calcio della pistola ed era farsa indegna d'essi e di
  39  I,      1     |              veramente nella canna ed era assurdo che un uomo chiamato
  40  I,      1     |               repubblica o monarchia. Era guerra al Governo, non altro.~ ~
  41  I,      1     |               fin d'allora in Italia, era per essi visibilmente in
  42  I,      1     |               Carboneria. La missione era più grave ch'essi non pensavano.
  43  I,      1     |         trovava ribelli, schiacciava. Era una risposta a' miei lagni
  44  I,      1     |           insieme a Montepulciano dov'era allora relegato Guerrazzi,
  45  I,      1     |               da meno di quel ch'egli era. Non aveva fede. La fantasia
  46  I,      1     |          orgoglio, che, come dissi, m'era mallevadore dell'avvenire.
  47  I,      1     |          Chiesi del Cottin e lo vidi. Era uomo piccolo di statura
  48  I,      1     |          ginocchio ed io, cavata, com'era d'uso, una spada dal bastone,
  49  I,      1     |             d'acquetarmi, dichiarò ch'era quegli un domestico suo
  50  I,      1     |           Ricusai, dicendogli che non era abitudine mia scrivere cose
  51  I,      1     |          ignoto, come seppi più dopo, era un carabiniere regio travestito.~ ~
  52  I,      1     |             Trascorsi pochi giorni io era nelle mani della polizia.~ ~
  53  I,      1     |           atterrirmi provandomi ch'io era tradito, e mi disse a un
  54  I,      1     |            pezzetto di matita ch'io m'era trovato mangiando, fra i
  55  I,      1     |             fra i denti - il pranzo m'era mandato da casa - e col
  56  I,      1     |              tempo di dirle; ma ch'io era a ogni modo dotato di certo
  57  I,      1     |             m'avea salutato del capo. Era Agostino Ruffini, uno dei
  58  I,      1     |            salire nella vettura ov'io era e vi salirono pure due carabinieri
  59  I,      1     |               Uno dei due carabinieri era l'ignoto del Lione Rosso.~ ~
  60  I,      1     |    inaspettati, e la mia celletta non era pronta. In un andito semibujo
  61  I,      1     |         confinato nella mia celletta. Era sull'alto della Fortezza:
  62  I,      1     |     finestrino. La terra sottoposta m'era invisibile. Le voci dei
  63  I,      1     |             sergente Antonietti che m'era custode benevolo, l'ufficiale
  64  I,      1     |              lettera di mia madre e m'era concesso risponderle, pur
  65  I,      1     |   prestabilito tra gli amici e me, ed era che dovessimo formar parole,
  66  I,      1     |               mesi: che la Carboneria era fatta cadavere e che invece
  67  I,      1     |               fatica a galvanizzarla, era meglio cercar la vita dov'
  68  I,      1     |             meglio cercar la vita dov'era, e fondare un edificio nuovo
  69  I,      1     |            espressi sei anni dopo; ed era che un vuoto esisteva in
  70  I,      1     |             non negano che gli idoli, era svanita, spenta in Europa,
  71  I,      1     |               Roma. Fra le sue mura s'era due volte elaborata la vita
  72  I,      1     |            guidato due volte, la vita era eterna, la morte ignota.
  73  I,      1     |              d'oggi non sospettano, s'era sovrapposta, cancellandola
  74  I,      1     |          piangevano sepolcro di vivi, era risorta più grande di prima
  75  I,      1     |            prima e, risorta appena, s'era costituita, coi Papi, santi
  76  I,      1     |              padri.~ ~Il mio processo era stato rimesso a una Commissione
  77  I,      1     |               mia; e s'equilibravano. Era chiaro ch'io doveva essere
  78  I,      1     |            prove fidate a lui solo io era colpevole e pericoloso,
  79  I,      1     |             decreto del clementissimo era aggiunta la disposizione
  80  I,      1     |             della nascita in Corsica, era stato già prima di me ridonato
  81  I,      1     |             compiacerle e servirle.~ ~Era intanto scoppiata, poco
  82  I,      1     |               buon animo e che la mia era assenza di giorni; e partii.
  83  I,      1     |               alla Storia di Francia. Era buono, singolarmente modesto,
  84  I,      1     |            dalle sue ispirazioni: non era fra essi chi sospettasse
  85  I,      1     |          segreta d'Italia. La Francia era tutto per essi. La politica
  86  I,      1     |   riconoscenza, chiedendogli il nome. Era Giacomo Ciani, condannato
  87  I,      1     |              ufficiale che nel 1821 s'era in Genova, in Piazza de'
  88  I,      1     |         irruente e i soldati ai quali era stato ordinato fuoco contr'
  89  I,      1     |             fede ma perchè monarchica era la Francia, repubblicani.
  90  I,      1     |          Spagnuola. Luigi Filippo non era ancora stato riconosciuto
  91  I,      1     |    accettarono e Luigi Filippo tradì. Era il terzo tradimento regio
  92  I,      1     |               cose d'Italia: il primo era la vergognosa fuga del principe
  93  I,      1     |              campo nemico: il secondo era quello di Francesco IV duca
  94  I,      1     |              affisso sulle cantonate. Era una dichiarazione severa
  95  I,      1     |            liberatrici. La spedizione era fatta impossibile. Cominciò
  96  I,      1     |           Italia; ma nel 1831 l'Isola era Italiana davvero: Italiana
  97  I,      1     |               di patria. La Francia v'era accampata. Da Bastia e Ajaccio
  98  I,      1     |              fuori dove l'impiegatume era di chi lo pagava, ogni uomo
  99  I,      1     |              dai profughi napoletani, era allora dominatrice dell'
 100  I,      1     |             riconciliavano in essa. N'era capo venerato dagli isolani
 101  I,      1     |            nuovi amici politici.~ ~Ed era di recarsi, come dissi,
 102  I,      1     |          seguirci. E questo danaro ch'era stato, a quanto dicevano,
 103  I,      1     |          Dimenticavano che la sua non era idea, ma solamente velleità
 104  I,      1     |          risposto che la mia proposta era buona, ma riuscirebbe importuna
 105  I,      1     |            mezzogiorno d'Italia che s'era affacciato alla nuova vita
 106  I,      1     |              oggi pregna di pericoli, era, quand'io deliberai di scrivere
 107  I,      1     |            sole forze di popolo, egli era, per l'energica condotta
 108  I,      1     |            fra gli Italiani coi quali era in contatto, Guglielmo Libri,
 109  I,      1(4)  |            Dio che matura i tempi all'Era dei Popoli.~ ~ le mie
 110  I,      1     |        guardate al 1798; e la libertà era allora in Italia opinione
 111  I,      1     |               secolo! Incominciate un'era da voi: siate il Napoleone
 112  I,      1     |        violazione delle lettere non v'era ancora, come fu poi, ridotta
 113  I,      1     |           Libri.~ ~Lo scritto intanto era accolto dai giovani con
 114  I,      1     |         quell'indizio con vera gioja. Era il primo conforto ad osare.
 115  I,      1     |           taluni fra i nostri Grandi, era, era sul campo della politica
 116  I,      1     |             fra i nostri Grandi, era, era sul campo della politica
 117  I,      1     |             della vecchia emigrazione era universalmente federalista.
 118  I,      1     |           chiamata degli Apofasimèni. Era un ordinamento militare
 119  I,      1     |              o no d'altra società non era del resto cagione di dubbiezze
 120  I,      1     |        cagione di dubbiezze per me: m'era chiaro che dopo una disfatta
 121  I,      1     |       tendenze predominanti. L'Italia era materialista, machiavellizzante,
 122  I,      1     |            teorica di Machiavelli non era per me che Storia e Storia
 123  I,      1     |      influenza francese. E per questo era mestieri mover guerra all'
 124  I,      1     |            quei diversi elementi e si era affacciata in dubbia attitudine
 125  I,      1     |             al suo nascere e finchè s'era sperato in essa uno stromento
 126  I,      1     |          delle grandi rivoluzioni. Ed era errore vitale, inevitabile
 127  I,      1     |          paese, dicevano - e il paese era per essi nell'alte classi
 128  I,      1     |           secondarli, la Carboneria s'era data ad affratellare. E
 129  I,      1     |             d'adepti, perchè in tutte era copia di malcontenti ai
 130  I,      1     |          cenni di capi invisibili. Ma era difesa contro quelle esigenze,
 131  I,      1     |             severità della disciplina era men di fatti che di parole.~ ~
 132  I,      1     |             gloria davanti all'Europa era fidato alla direzione d'
 133  I,      1     |           trovarla in un principio, s'era data a cercarla in un uomo,
 134  I,      1     |              uomo, in un principe. Ed era stata la sua rovina..... ~ ~
 135  I,      1     |             La rivoluzione napoletana era caduta in Napoli dopo avere
 136  I,      1     |        settimana dopo l'insurrezione, era caduta non tentando questo
 137  I,      1     |             mesi prima, quando il Sud era libero e poteva ordinarsi
 138  I,      1     |          avevano fondato. La Giunta s'era avvilita in negoziati coll'
 139  I,      1     |            progresso delle tendenze s'era rilevato innegabile. L'insurrezione
 140  I,      1     |               classi o della milizia: era sorta dalla gente senza
 141  I,      1     |            dato il segnale. Bologna s'era levata il 4. - Il 5, il
 142  I,      1     |             il colonnello Sutterman s'era mostrato in sulle prime
 143  I,      1     |          Sercognani. E tutto questo s'era operato per impulso di popolo,
 144  I,      1     |             altri loro fratelli.~ ~Ed era infatti la Causa Nazionale
 145  I,      1     |            alle moltitudini. Italiana era la coccarda adottata per
 146  I,      1     |       provinciale. Sua legge naturale era stendersi, allargare la
 147  I,      1     |               la propria base, quanto era possibile; essi l'avevano
 148  I,      1     |             spianarli. La nazionalità era l'anima dell'impresa; ed
 149  I,      1     |                La guerra coll'Austria era inevitabile; bisognava dunque
 150  I,      1     |             pacifici; che la pace non era solamente possibile, ma
 151  I,      1     |           certa; e che in conseguenza era necessario astenersi da
 152  I,      1     |         principio del non intervento, era caduto con esso.~ ~Il principio
 153  I,      1     |          principio del non-intervento era stato, a dir vero, proclamato
 154  I,      1     |        dichiarato: «La Santa Alleanza era fondata sul principio d'
 155  I,      1     |               e la monarchia d'allora era debole e senza radici di
 156  I,      1     |            popolare in paese. La pace era dunque pegno d'esistenza
 157  I,      1     |        esistenza alla dinastia. Non v'era dunque che un mezzo per
 158  I,      1     |           Filippo mostrandosi deboli, era follia; e follia illudersi
 159  I,      1     |                L'importanza del tempo era stata intesa così bene da
 160  I,      1     |         governo ordinato, il popolo s'era veduto nella necessità di
 161  I,      1     |             politica della provincia, era urgente d'evitar l'anarchia.
 162  I,      1     |           eterno in ogni popolo, ma s'era affaccendato a desumere
 163  I,      1(9)  |       eloquenza, udendo che egli solo era fra gli imprigionati con
 164  I,      1     |           concesso lo richiedesse e n'era stato rimeritato da lui
 165  I,      1     |       proposta d'ordinare una milizia era stata rigettata. Le fortificazioni
 166  I,      1     |       fanteria e di due di cavalleria era stato attraversato. L'idea,
 167  I,      1     |               sintomi d'insurrezione, era sempre stata respinta. 
 168  I,      1(10) |                          Quel Governo era composto del marchese Francesco
 169  I,      1(10) |           tempo della Capitolazione s'era modificato: Vicini era presidente
 170  I,      1(10) |              s'era modificato: Vicini era presidente del Consiglio,
 171  I,      1     |              Il mormorare de' giovani era stato acquetato da promesse
 172  I,      1     |          operare, il meschino Governo era stato abbandonato, tradito
 173  I,      1     |               Modena e Parma: Ferrara era parte delle Provincie Unite
 174  I,      1     |      principio del non-intervento non era violato, dacchè i trattati
 175  I,      1     |             Una reggenza pontificia s'era istituita intanto in Ferrara;
 176  I,      1     |            papali e le austriache non era vincolo necessario. Gli
 177  I,      1     |         ordine, solo suo intento; e s'era ritirato in Ancona, dove
 178  I,      1     |               fuorchè Carlo Pepoli ch'era assente12. I patti della
 179  I,      1(11) |         Monforte (Gerolamo Bonaparte) era stato pure inviato a persuadere
 180  I,      1     |         convincimento che il successo era un problema di direzione
 181  I,      1     |          logica capace di rimedio. Ed era quello, prevalente anche
 182  I,      1     |           sviluppo d'una idea che non era la loro, d'un disegno che
 183  I,      1     |               concetto rivoluzionario era stato affidato ad uomini
 184  I,      1(12) |       Guerrazzi; e il nome di Mamiani era a calce dell'atto senza
 185  I,      1     |            rovesciava: il loro titolo era un editto di monsignore
 186  I,      1     |         Francese; il loro liberalismo era quello ch'oggi chiamano
 187  I,      1     |            impresa perchè il concetto era mio ed era naturale ch'io
 188  I,      1     |         perchè il concetto era mio ed era naturale ch'io lo svolgessi,
 189  I,      1     |           essenziale. Ma il programma era pubblico e destinato ad
 190  I,      1     |              tutti e in tutte le ore. Era in sostanza un lavoro collettivo
 191  I,      1     |         coscienza degli uomini liberi era in Italia privilegio di
 192  I,      1     |       Insegnarono al popolo che non v'era se non una via di salute;
 193  I,      1     |     sostenersi da esso; che la guerra era inevitabile, disperata,
 194  I,      1     |            allora, quando il dissenso era nelle classi dette educate,
 195  I,      1     |     intuizione dell'avvenire. Il moto era, più che d'altro, di libertà.
 196  I,      1     |               etnografiche, storiche, era dunque il primo passo essenziale
 197  I,      1     |            cima de' miei pensieri non era guardata siccome importante,
 198  I,      1     |            direzione.~ ~L'ordinamento era, quanto più si poteva, semplice
 199  I,      1     |          semplici gli uomini ai quali era sottratta la facoltà di
 200  I,      1     |        capitanati dagli Iniziatori; - era questa l'ossatura della
 201  I,      1     |             Un ramoscello di cipresso era, in memoria dei Martiri,
 202  I,      1     |              se il mio linguaggio non era tale.~ ~L'esperimento riuscì. -
 203  I,      1     |             assai rapidamente che non era da sperarsi. I primi nostri
 204  I,      1     |           leggerli, s'affratellavano. Era la vittoria delle idee sostituita
 205  I,      1     |          allora dirittamente buono, s'era fatto compositore di stampa:
 206  I,      1     |               nostre stampe in Italia era faccenda vitale per l'Associazione
 207  I,      1     |              l'altre in Italia.~ ~ ~ ~Era il trionfo dei principî.
 208  I,      1     |              che la bandiera inalzata era la bandiera del vero - (
 209  I,      1(14) |                                Parigi era sottoposta allo stato d'
 210  I,      1     |           Protesta, rincrudirono, com'era da aspettarsi, le persecuzioni.
 211  I,      1     |              a Ginevra un amico che m'era somigliante della persona,
 212  I,      1     |              ottobre 1832 un Emiliani era stato assalito sulla strada
 213  I,      1     |            del Tribunale. L'artificio era grossolano. Le date non
 214  I,      1     |          possibile realtà. L'italiano era pieno zeppo di errori grammaticali17
 215  I,      1     |              grammaticali17 ch'io non era uso veramente a commettere.
 216  I,      1     |            celato in Marsiglia com'io era e non potendo quindi 
 217  I,      1(17) |             testo della sentenza, com'era riportato dal Monitore.
 218  I,      1(17) |              una lettera, nella quale era riportata una sentenza emanata
 219  I,      1     |               conseguenza di rissa, s'era commesso senza premeditazione.
 220  I,      1(18) |         liberamente in Francia, e non era mai stato interrogato.~ ~
 221  I,      1     |           rischio.~ ~Il nostro lavoro era coronato di successo. L'
 222  I,      1     |       successo. L'istinto Nazionale s'era ridesto. La formola Unità
 223  I,      1     |              Veri Italiani, che non s'era ancora, in quell'epoca,
 224  I,      1     |        segrete in Germania e altrove, era il Buonarroti; e si poneva
 225  I,      1     |         ordinamento dell'Associazione era, a mezzo il 1833, potente
 226  I,      1     |             dell'Associazione Toscana era in Livorno, dove Guerrazzi,
 227  I,      1     |               Bastogi, oggi Ministro, era Cassiere del Comitato. Enrico
 228  I,      1     |             per intendersi meco: egli era uno dei migliori, più sinceri
 229  I,      1     |              Nell'Umbria, Guardabassi era capo del Comitato. Nelle
 230  I,      1     |             apostolato, alla quale si era astretta l'Associazione,
 231  I,      1     |             Italia. D'altra parte, io era certo che al primo annunzio
 232  I,      1     |              secura. Il nostro nemico era l'Austria. Bisognava cacciarle
 233  I,      1     |                abborrito da tutti com'era, avrebbe sopito ogni interno
 234  I,      1     |              nel 1848 dell'Assemblea, era uomo signorile nei modi,
 235  I,      1     |              libertà. E il suo ideale era la repubblica come s'intende
 236  I,      1     |           Francia, tra perchè l'Unità era fatto compiuto, tra perchè
 237  I,      1     |             breccia, repubblicano com'era vissuto, puro d'ogni basso
 238  I,      1     |        Provincie Sarde; e da più mesi era posta in opera ogni arte
 239  I,      1     |        Cercavano quel centro dove non era, nell'alte sfere sociali
 240  I,      1     |              trapasserebbe rapida com'era venuta, in parte, - e parlo
 241  I,      1     |           pochi giorni, l'insorgere s'era fatto impossibile. «Le caserme
 242  I,      1     |             al difuori delle prigioni era detto ai parenti e agli
 243  I,      1     |               del male può suggerire, era posta in opera per ottenerne
 244  I,      1     |               indovinavano meno fermi era detto: noi vi sappiamo colpevoli:
 245  I,      1     |        salvarvi. Con quelli dei quali era nota la robusta tempra o
 246  I,      1(28) |             di Pianavia. La sua cella era nel mio corridojo. Egli
 247  I,      1(28) |                L'ufficiale Pianavia s'era fatto denunziatore, si prestava
 248  I,      1     |                Ed ei lo poteva, perch'era incontaminato. Era il più
 249  I,      1     |              perch'era incontaminato. Era il più dolce giovane, il
 250  I,      1(29) |                    La mia nuova cella era tristissima e scura, con
 251  I,      1(29) |           dicendo che la legge del Re era legge di Dio, e che i suoi
 252  I,      1(29) |               del carcere di Vochieri era, a bella posta, lasciata
 253  I,      1(29) |              ciò ch'io parlava, ch'io era visibilmente confuso e che
 254  I,      1(29) |               tono e dichiarava ch'io era chiaramente colpevole e
 255  I,      1(29) |         dichiarò che la mia posizione era oltremodo grave. Mi disse
 256  I,      1(29) |              disse che il mio segreto era omai divulgato da tutti;
 257  I,      1     |               e pronto intelletto, ed era capace delle più grandi
 258  I,      1     |              I denunziatori, ai quali era promessa la vita, mal s'
 259  I,      1(30) |        profumo delicato e soave. Egli era puro e modesto com'essi
 260  I,      1(30) |              collo sull'omero che gli era abitudine, m'è ricordato
 261  I,      1(30) |           ogni cosa. E nondimeno, non era in lui vestigio alcuno di
 262  I,      1(30) |       sostituisce la Provvidenza, gli era stata rivelata dalle intuizioni
 263  I,      1(30) |               quasi sempre frainteso. Era mesto, perchè sentiva la
 264  I,      1(30) |            vivo la terra promessa: ma era abitualmente tranquillo,
 265  I,      1(30) |             immediato. Il suo sorriso era sorriso di vittima, pur
 266  I,      1(30) |               suo amore per l'Umanità era, come l'amore ideale di
 267  I,      1(30) |              speranza individuale, ma era amore. Ciò ch'ei pativa
 268  I,      1(30) |           della persecuzione, ch'egli era perduto, e aspettò con serena
 269  I,      1     |               giustizia da compiersi. Era un furore, un terrorismo
 270  I,      1     |        necessità di tentare un fatto. Era visibile, nelle incertezze
 271  I,      1     |               d'operare a seconda non era abbastanza sentita. Bisognava
 272  I,      1     |         crudeltà delle quali accennai era universale, e trapiantando
 273  I,      1     |             finire dell'anno, un moto era nuovamente preparato in
 274  I,      1     |      cittadini influenti, tra i quali era Fazy, allora amicissimo
 275  I,      1     |         Provincia: feci insomma quant'era in me per accertare che
 276  I,      1     |         Governo, operare.~ ~La Savoja era oppressa, malcontenta, disposta
 277  I,      1     |       scegliesse il terzo partito. Ed era in fatti ed è tuttavia mia
 278  I,      1     |            Europea. La Giovine Europa era nella mia mente uno sviluppo
 279  I,      1     |          alcuni militari, tra i quali era primo Carlo Bianco che s'
 280  I,      1     |              primo Carlo Bianco che s'era con Gentilini, Scovazzi
 281  I,      1     |             altri parecchi. L'albergo era tutto nostro e fatto inaccessibile
 282  I,      1     |             aristocrazia del paese, s'era condotto, negli ultimi tempi
 283  I,      1     |               Ma, tornato in Francia, era stato salutato d'ovazioni
 284  I,      1     |         rivivere. Il nome di Ramorino era inoltre popolare in Savoja
 285  I,      1     |               Savoja dov'egli, credo, era nato, in Genova dove viveva
 286  I,      1     |          orgoglio dei caduti in fondo era accarezzato dagli omaggi
 287  I,      1     |                il prestigio d'un nome era pur troppo allora - ed è
 288  I,      1     |       sospettato potesse sorgere. E m'era tremenda rivelazione dell'
 289  I,      1(34) |              guerra nell'Associazione era Borel.~ ~
 290  I,      1     |              sera, un giovine ignoto. Era portatore d'un biglietto
 291  I,      1     |           calde l'amico suo, il quale era fermo di compiere un alto
 292  I,      1     |           intendersi meco. Il giovine era Antonio Gallenga. Veniva
 293  I,      1     |          Gallenga. Veniva di Corsica. Era un affratellato della Giovine
 294  I,      1     |               per sempre che la colpa era seguita dall'espiazione:
 295  I,      1     |               della Corsica, finchè s'era fatta gigante e più forte
 296  I,      1     |        sentirsi destinato a quello. S'era tenuto in camera un ritratto
 297  I,      1     |               per convincermi ch'egli era uno di quegli esseri le
 298  I,      1     |            appunto nell'albergo ov'io era.~ ~«Gallenga rimase la notte
 299  I,      1     |         ignara delle intenzioni. Essa era generalmente ammutolita
 300  I,      1     |               de' Medici in poi non s'era compiuto un simile fatto,
 301  I,      1     |         parole, piene d'entusiasmo: s'era prostrato sull'Alpi e avea
 302  I,      1     |          manico di lapislazzuli che m'era dono carissimo, stava sul
 303  I,      1     |            lui: non lo trovarono più. Era partito ed io lo rividi
 304  I,      1     |             separò, dicendomi ch'egli era uomo di fatti, e voleva
 305  I,      1     |            primi d'ottobre, ogni cosa era pronta da parte mia: non
 306  I,      1     |      raggiungerlo in Parigi, dov'ei s'era, senza scopo apparente,
 307  I,      1     |      interrogato sul disegno; ch'ei s'era valentemente schermito,
 308  I,      1     |               pagamento dei debiti, s'era messo in accordo col Governo
 309  I,      1     |              paga regolare. L'indugio era una vera rovina.~ ~E nondimeno,
 310  I,      1     |         Ramorino capitanava l'impresa era diventata una condizione
 311  I,      1     |             lega con me fino allora s'era fatto subitamente avverso
 312  I,      1     |             con Emilio Belgiojoso, ch'era venuto a offrirsi ajutante
 313  I,      1     |       rinascenti ogni giorno, non so. Era una lotta d'Antèo, cadente
 314  I,      1     |              una parte del disegno ch'era promessa e che era diversione
 315  I,      1     |         disegno ch'era promessa e che era diversione importante, un
 316  I,      1     |             Allemandi: in quel nucleo era il giovine Manfredo Fanti,
 317  I,      1     |         quattro quinti già speso: non era che un sogno, era un decretare
 318  I,      1     |          speso: non era che un sogno, era un decretare morte per sempre
 319  I,      1     |             della salute dell'Italia. Era meglio tentare e cadere
 320  I,      1     |              nostro ingresso. Il moto era fissato pel 20 gennajo.~ ~
 321  I,      1     |               risposta, ordinai quant'era necessario alla mossa. Si
 322  I,      1     |              centrale dell'operazione era Saint-Julien, sulla via
 323  I,      1     |             del moto. La nostra forza era tale da rendere ogni valida
 324  I,      1(35) |             dissimulando che il fatto era suo e lasciando credere
 325  I,      1     |          sequestrati. L'albergo ov'io era fu circondato dai gendarmi.
 326  I,      1     |               sera, in un battello ch'era stato giudicato inservibile,
 327  I,      1     |            recai al campo dei nostri. Era tutto entusiasmo, lietezza,
 328  I,      1     |        distanza dal punto di convegno era grande e concedeva tempo
 329  I,      1     |             di riuscire, la posizione era chiara. Noi potevamo anche
 330  I,      1     |          delle truppe da Saint-Julien era stata comunicata a Ramorino.
 331  I,      1     |              L'immenso lavoro ch'io m'era da mesi addossato le avea
 332  I,      1     |         sorriso d'una fiducia che non era in me, il senso d'una più
 333  I,      1     |               e fui sorretto da chi m'era a fianco. La notte era freddissima
 334  I,      1     |              m'era a fianco. La notte era freddissima e io aveva lasciato
 335  I,      1     |              Quando sentii qualcuno - era il povero Scipione Pistrucci -
 336  I,      1     |          periodo della Giovine Italia era conchiuso e conchiuso con
 337  I,      1     |          immenso clamore di biasimo s'era levato, da quanti in tutti
 338  I,      1     |               in irritazione. Ginevra era tormentata di note diplomatiche,
 339  I,      1     |            nostro materiale di guerra era sequestrato: i nostri mezzi
 340  I,      1     |       recriminazioni e dissidî. Tutto era bujo all'intorno. Ben promettevano
 341  I,      1     |         quello se avessi potuto.~ ~Ma era tal cosa in me che le circostanze
 342  I,      1     |               a domare. La mia natura era profondamente subbiettiva
 343  I,      1     |         signora de' proprî moti. L'io era fin d'allora per me una
 344  I,      1     |               centro.~ ~La nostra non era impresa di semplice riazione,
 345  I,      1     |        Nazione, creare un Popolo. Cos'era, per uomini che s'erano
 346  I,      1     |               vasto una disfatta? Non era appunto parte dell'opera
 347  I,      1     |             condannava all'impotenza, era visibilmente non una mancanza
 348  I,      1     |             rimedio a quel guasto non era possibile in Italia, sotto
 349  I,      1     |        proporzioni eguali al bisogno. Era necessario un apostolato
 350  I,      1     |            vittoria finale. La nostra era, non setta, ma religione
 351  I,      1     |               in Grecia, in Germania. Era nato sulle sponde del Mar
 352  I,      1     |               uomini d'ogni terra. Ma era Associazione cosmopolita
 353  I,      1     |              e quindi l'idea-Nazione, era per essi inutile o - quando
 354  I,      1     |               santo?~ ~«Patria dei re era la loro famiglia, la loro
 355  I,      1     |             la dinastia. Il loro fine era il proprio ingrandimento
 356  I,      1     |            tregue: il loro equilibrio era un tentativo diretto unicamente
 357  I,      1     |            dalla Rivoluzione Francese era per me l'individuo; l'incognita
 358  I,      1     |            incognita dell'Epoca nuova era l'Umanità collettiva; e
 359  I,      1     |               l'associazione. La leva era l'Europa. L'ordinamento
 360  I,      1     |           questione delle Nazionalità era ed è per me, e dovrebb'essere
 361  I,      1     |           questione delle Nazionalità era per me la questione che
 362  I,      1     |             esser Nazioni. La Francia era Nazione: avea conquistata
 363  I,      1     |        quaggiù come prova ai buoni, s'era raccolta alle porte delle
 364  I,      1     |           riceverne gli ordini, poi s'era diffusa per ogni angolo
 365  I,      1     |                calunniando, frugando. Era cominciata la caccia ai
 366  I,      1     |              cercavano l'impossibile. Era giusto s'educassero, espiando
 367  I,      1     |             ch'è in te. E spesso, com'era stato loro predetto, incontravano
 368  I,      1     |           ideale della Giovine Europa era l'ordinamento federativo
 369  I,      1     |             iniziati: scegliemmo - ed era una fogliuzza d'ellera -
 370  I,      1     |               sfera dell'Associazione era troppo vasta per poter ottenere
 371  I,      1(41) |         Ruffini. Il Comitato Genovese era allora composto d'essi due
 372  I,      1     |             io cercava promovere e ch'era in germe nella Giovine Europa
 373  I,      1     |             di moto Francese sfumava. Era la nostra risposta alla
 374  I,      1     |         repubblicana sul popolo che s'era illuso a credere in essa.
 375  I,      1     |             illuso a credere in essa. Era, com'io l'intendeva, una
 376  I,      1     |           gioventù nello scetticismo, era inevitabile: l'avevano posto
 377  I,      1     |              e altrove.~ ~La Svizzera era ed è paese importante non
 378  I,      1     |             della forma repubblicana, era infiacchita, anneghittita
 379  I,      1     |               quel senso di debolezza era conseguenza diretta del
 380  I,      1     |                La questione Europea v'era di tempo in tempo tentata
 381  I,      1     |               il Partito repubblicano era potente per numero, audacia,
 382  I,      1     |        Libertà, Eguaglianza, Umanità, era diretto da me; ma, poi ch'
 383  I,      1     |       semi-celato, Direttore visibile era un Granier, estensore in
 384  I,      1     |               noi. Traduttore tedesco era un Mathy, giovine assai
 385  I,      1     |                E il nostro linguaggio era pacifico, grave, filosofico,
 386  I,      1     |              in un solo fôco, Parigi, era facile invigilarla e combatterla;
 387  I,      1     |            invitarli a Grenchen ov'io era per irrompere di  nel
 388  I,      1     |            intervenire; e riuscirono. Era anima del ministero francese
 389  I,      1     |              tra l'avviso e l'arrivo, era giunto, inaspettato, dalla
 390  I,      1     |             Francia Harro Haring: gli era stata mandata la circolare
 391  I,      1     |               compiere il debito suo. Era munito di passaporto inglese
 392  I,      1     |        Francia provvederebbe da .~ ~Era un guanto di sfida cacciato,
 393  I,      1     |      affiliato alla polizia parigina, era stato chiamato al ministero
 394  I,      1     |          Direttorio svizzero. Conseil era in Berna dal 10.~ ~, ei
 395  I,      1     |           luglio 1836.)~ ~E il popolo era, come sempre, diverso da'
 396  I,      1     |          onore del paese. Il fermento era generale e generale il grido
 397  I,      1     |               gli esuli pericolosi.~ ~Era un aprire il varco all'arbitrio,
 398  I,      1     |       richiedendomi d'ajuto fraterno. Era un proscritto, proscritto
 399  I,      1     |         Francia pedone.~ ~«Quell'uomo era napoletano e si chiamava
 400  I,      1     |               il modo di vita, che ci era comandato dalle circostanze,
 401  I,      1     |              quelli ultimi mesi, io m'era agguerrito al dolore e fatto
 402  I,      1     |           nella battaglia per me. Non era solamente la rovina, per
 403  I,      1     |            Forse l'idea ch'io seguiva era un sogno. E fors'io non
 404  I,      1     |           natura, coperta di neve com'era nei dintorni di Grenchen,
 405  I,      1     |         funesta definizione, io non m'era tuttavia liberato radicalmente
 406  I,      1     |           falso concetto della Vita s'era spogliato, a sedurmi, d'
 407  I,      1     |             di desiderî materiali e s'era riconcentrato, come in santuario
 408  I,      1     |             mutassero il fine ch'io m'era proposto raggiungere, come
 409  I,      1     |             la mia povera lampada. Io era codardo senza avvedermene.
 410  I,      1     |               pagina - scrissi quanto era necessario per equilibrare
 411  I,      1     |        quattrocento lire sterline. Io era povero e non avrei potuto
 412  I,      1     |            italiano in Londra e che m'era amorevole, d'assumersi il
 413  I,      1     |                Manca una vita ch'io m'era assunto di stendere e che
 414  I,      1     |               fatiche. M'offersi, com'era debito mio verso il generoso
 415  I,      1     |              al Rolandi; ma Pickering era inesorabile a vendere tutto
 416  I,      1     |         chiedenti, quando la giornata era stata - come in quella stagione
 417  I,      1     |               altri esuli tormentati. Era davvero una santa opera
 418  I,      1     |             santamente compita. Tutto era gratuito nella scuola. Direttore,
 419  I,      1     |        Direttore, vice-direttore - ed era un Luigi Bucalossi toscano,
 420  I,      1     |           vecchio bresciano, al quale era affidata la custodia della
 421  I,      1     |        distributori e domestici, e ch'era rallegrata da canti patriottici
 422  I,      1     |         direttore. Una di quelle sere era eguale, nelle conseguenze
 423  I,      1     |             una di quelle riunioni ci era, dopo un'ora, sorella. L'
 424  I,      1     |          generalmente doppî: al primo era sovrapposto un secondo timbro,
 425  I,      1     |               ov'io allora viveva, ch'era Devonshir Street, Queen
 426  I,      1     |              lettere, una delle quali era diretta al mio nome, l'altra
 427  I,      1     |             sotto la ceralacca, e non era più da trovarsi: risuggellando,
 428  I,      1     |              ministro accusatore - ed era sir James Graham - a farmi
 429  I,      1     |       Inghilterra tutta la piaga. Non era da credersi che gli stessi
 430  I,      1     |           schiettezza e la cui parola era considerata da tutti come
 431  I,      1     |         falsificatori e bugiardi, non era da stupirsi che fossero
 432  I,      1     |           natura intima delle cose, s'era fatalmente smarrito quel
 433  I,      1     |           ideale e nell'avvenire, non era in essa. Noi avevamo sperato
 434  I,      1     |           all'umanità, Dio. E Dio non era e non è pur troppo nella
 435  I,      1     |          mente del secolo.~ ~L'Italia era ed è tuttavia - e se s'eccettuino
 436  I,      1     |             il vigore di battaglia ch'era nella dottrina medesima.
 437  I,      1     |               quali, come ad Azeglio, era ingenita una avversione
 438  I,      1     |          parte alla quale accenno non era splendida. Moderati si dicevano
 439  I,      1     |          fronte alla Giovine Italia s'era formata, sotto nome di Veri
 440  I,      1     |      apostolato, da' suoi migliori, s'era trascinata nell'ombra seminando
 441  I,      1     |         manifesto steso dal Farini ch'era pallida copia del memorandum
 442  I,      1     |         principi volonterosi. Mamiani era centro in Genova d'apostolato
 443  I,      1(49) |              che presentò le medaglie era, ricordo, il Gallenga.~ ~
 444  I,      1     |            sacerdote della setta, non era filosofo; e l'essere egli
 445  I,      1     |         riflesse. E dacchè il periodo era, come io dissi, guasto d'
 446  I,      1     |               vera.....~ ~«Mentr'io m'era deciso di tacere, sento
 447  I,      1     |             salvare davvero l'Italia, era stata snudata dal popolo
 448  I,      1     |               d'Italia. La vera forza era dunque visibilmente nel
 449  I,      1     |               l'insurrezione lombarda era stata fino all'ultimo giorno
 450  I,      1     |            Quand'io giunsi in Italia, era tardi per ogni rimedio.
 451  I,      1     |             l'aveva taciuta mai: - ed era partito al quale tutte le
 452  I,      1     |               di dirgli un giorno: io era teco: ricordati; insegnare
 453  I,      1     |              minoranza. Il popolo non era -  sarà mai in Italia
 454  I,      1     |              in Italia monarchico; ma era ciò che oggi chiamano opportunista:
 455  I,      1     |            sua salute: quell'esercito era capitanato da un re; le
 456  I,      1     |            popolo, ebbro di vittoria, era solo sull'arena, la parola
 457  I,      1     |               Il diritto d'iniziativa era in noi quando, schiavo universalmente
 458  I,      1     |                per me, la Rivoluzione era iniziata: egli era uomo
 459  I,      1     |        Rivoluzione era iniziata: egli era uomo di pensiero soltanto,
 460  I,      1     |        avevamo una missione speciale, era quella appunto di tradurre
 461  I,      1     |              escire dalla nostra vita era quello di non separarsi
 462  I,      1     |                quando l'ideale stesso era - per colpe non nostre -
 463  I,      1     |              a provvedere, per quanto era in noi al trionfo d'una
 464  I,      1     |            dichiarammo che quel campo era il nostro. Sospendemmo,
 465  I,      1     |               al finir della guerra - era già indicato sin dal febbrajo
 466  I,      1     |              sua tradizione nazionale era Unità e Libertà: unità come
 467  I,      1     |          violazione dei patti, dal re era indizio certo ch'ei sentiva
 468  I,      1     |             natura buona ma debole, s'era lasciato travolgere dal
 469  I,      1     |           caduta Milano, Correnti. Io era nel giardino Ciani in Lugano
 470  I,      1     |          trovarsi in Venezia. Manin v'era l'anima della difesa. Deliberai
 471  I,      1     |            Manin nulla fece di quanto era debito suo; ch'ei, Correnti,
 472  I,      1     |              verso Toscana.~ ~Il papa era intanto fuggito. Roma era
 473  I,      1     |             era intanto fuggito. Roma era fatta libera di governarsi
 474  I,      1     |             universale e Napoli non s'era peranco rassegnata alla
 475  I,      1     |         parecchi anni e Carlo XII non era fuggito e la metropoli svedese
 476  I,      1     |              la metropoli svedese non era Roma.~ ~«Io vivo, voi lo
 477  I,      1     |               stesso al popolo, che s'era raccolto per festeggiarmi,
 478  I,      1     |               del fuggiasco principe. Era timore mal fondato. Il popolo
 479  I,      1     |               febbrajo, la repubblica era proclamata in Roma.~ ~Era
 480  I,      1     |             era proclamata in Roma.~ ~Era l'iniziativa ch'io cercava;
 481  I,      1     |               eletto deputato.~ ~Roma era il sogno de' miei giovani
 482  I,      1     |          quasi adorando. Per me, Roma era - ed è tuttavia malgrado
 483  I,      1     |              soldo; lo stato maggiore era nullo; il materiale di guerra
 484  I,      1     |               un diritto di reazione, era, più che da temersi, da
 485  I,      1     |      monarchia non seppe o non volle; era quello il mio disegno. Preparare
 486  I,      1     |          pericolo non si verificasse, era ciò ch'io adombrava, dicendo
 487  I,      1     |          offesa. Il 18 la Commissione era eletta. Carlo Pisacane ne
 488  I,      1     |             eletta. Carlo Pisacane ne era anima e vita. E con lui
 489  I,      1     |              La repubblica romana non era stata riconosciuta dal Piemonte.
 490  I,      1     |              unità nazionale. In Roma era il centro naturale di quell'
 491  I,      1     |   apparentemente devoto al papa, Roma era guardata con avversione
 492  I,      1     |     operazione nemica. Ma la vittoria era, se non ci venivano ajuti
 493  I,      1     |               di salute possibile; ed era un mutamento nelle cose
 494  I,      1     |               di Francia. L'invasione era concetto di Luigi Napoleone
 495  I,      1     |         Francia, incerta e divisa com'era, dissentiva da ogni proposito
 496  I,      1     |         resistenza a Luigi Napoleone: era questo il debito nostro
 497  I,      1     |          compendiava dicendo che Roma era non in condizione di guerra
 498  I,      1     |            sue truppe. Così la guerra era convertita in alleanza:
 499  I,      1     |         riuscirono. Il loro tentativo era un appello all'insurrezione
 500  I,      1     |          seduta: il Triumvirato non v'era rappresentato che da Saffi
 501  I,      1     |        occupate e ridurla, strema com'era di vettovaglie, ad arrendersi.
 502  I,      1     |         rimanesse un uomo e un fucile era siffattamente elementare
 503  I,      1     |             di risollevar le Romagne; era quello il disegno mio. I
 504  I,      1     |             ci recammo quindi ov'egli era.  dichiarai che l'ora
 505  I,      1     |           scrissi all'Assemblea ch'io era stato eletto Triumviro per
 506  I,      1     |       domandavano di cedere: la città era tuttavia irta di barricate
 507  I,      1     |               il posto dell'Assemblea era l'ultimo angolo di terreno
 508  I,      1     |    distruggerla - ricordarvi che Roma era, non una città, ma l'Italia,
 509  I,      1     |               ricordarvi che Roma non era in Roma, ma dappertutto
 510  I,      1     |          coorte di preti nemici che s'era accentrata cospiratrice
 511  I,      1     |      ajuterebbero, ed assentirono: ma era tardi: i capi-popolo erano
 512  I,      1     |                convinti che il nemico era capace d'ogni iniquo procedere,
 513  I,      1     |     De-Cristofori; côrso egli pure, m'era ignoto: m'avventurai nondimeno
 514  I,      1     |               appoggi inglesi ch'io m'era procacciati anzi tratto
 515  I,      1     |        intrepidamente nei fatti. Roma era città di vastissima cinta,
 516  I,      1     |             l'ufficio. La popolazione era, per lunghi secoli di schiavitù
 517  I,      1     |               nemico straniero. Gaeta era fucina di raggiri, di turbamenti
 518  I,      1     |             sospetto! assaliti da chi era potente in Italia per antichi
 519  I,      1     |            importanti.~ ~La Lombardia era, per colpe monarchiche,
 520  I,      1     |              virtù di popolo. Venezia era caduta, ma dopo lunghe eroiche
 521  I,      1     |          prove e come chi vince. Roma era dei Francesi e del Papa,
 522  I,      1     |          esito morale della battaglia era nostro: redenta davanti
 523  I,      1     |            all'Italia, la sacra Città era per la terza volta centro
 524  I,      1     |             mensile, il cui programma era, com'io diceva, nella parola
 525  I,      1     |           1850 l'Assemblea di Francia era chiamata a discutere una
 526  I,      1     |              dal 1835, che la Francia era per molti anni perduta e
 527  I,      1     |           iniziativa del moto Europeo era da trovarsi altrove. Vidi
 528  I,      1     |              Orléans reggevano. Non v'era speranza. Gli animi erano
 529  I,      1     |               nemico della Repubblica era il Presidente, e che importava
 530  I,      1     |            catastrofe.~ ~Ma l'Italia? Era essa condannata a seguire,
 531  I,      1     |             nel 1848, quel popolo non era caduto se non perchè aveva
 532  I,      1     |            questo, il miglior partito era quello di condurre il popolo
 533  I,      1     |    Associazione alla quale accennai s'era, in un anno, fatta potente
 534  I,      1     |     illimitato spirito di sagrificio, era mia mente d'accentrare a
 535  I,      1     |               in Parigi. Repubblicana era la stampa segreta toscana.
 536  I,      1     |              al simbolo repubblicano, era conseguenza logica del principio
 537  I,      1     |            non tardò a rivelarsi.~ ~S'era formata, spontanea, ignota
 538  I,      1     |        insurrezione e compirla. Non s'era rivolta per ajuti e consigli
 539  I,      1     |             un po' di fortuna che gli era venuta dal lavoro: lo chiamavano
 540  I,      1     |              Milano. La Fratellanza v'era divisa in nuclei contrassegnati
 541  I,      1     |            prominente degli operai, s'era giovato del facile accesso
 542  I,      1     |              fatto che mi si rivelava era di una importanza vitale,
 543  I,      1     |           Come avviamento all'azione, era incerto: pendeva dalla somma
 544  I,      1     |              paese l'Azione. L'Italia era per ogni dove solcata di
 545  I,      1     |               contrabbando delle armi era difficilissimo e, scoperto,
 546  I,      1     |       difficilissimo e, scoperto, com'era probabile, avrebbe rivelato
 547  I,      1     |              all'azione le squadre. S'era scelto per l'insurrezione
 548  I,      1     |          stati affidati a un tale, ch'era noto sotto il nome di Fanfulla,
 549  I,      1     |            sotto il nome di Fanfulla, era stato nel 1848 ufficiale
 550  I,      1     |             lancieri di Garibaldi, ed era tenuto prode da tutta Milano.
 551  I,      1     |            importanza strategica, e s'era scelto a punto di concentramento
 552  I,      1     |              proteggerlo. Il Castello era punto naturale di concentramento
 553  I,      1     |            12,000 fucili: la sorpresa era dunque cosa vitale per noi
 554  I,      1     |               cosa vitale per noi e s'era accertata in modo da non
 555  I,      1     |              punti di concentramento. Era un Vespro; e gli scribacchiatori
 556  I,      1     |               quel ferro!~ ~A tutto s'era pensato, a tutto s'era,
 557  I,      1     |              s'era pensato, a tutto s'era, come meglio potevasi, provveduto.
 558  I,      1     |              dell'illuminazione a gas era nostro e s'era con lui d'
 559  I,      1     |    illuminazione a gas era nostro e s'era con lui d'intesa perchè
 560  I,      1     |              primo successo. Klapka s'era recato, sui primi del febbrajo,
 561  I,      1     |         eravamo andati più oltre e si era stretto accordo perchè,
 562  I,      1     |            mio e non della ventura, s'era recato, fra gli Austriaci,
 563  I,      1     |           erano più o meno partecipi, era stato gelosamente serbato.
 564  I,      1     |           indizio d'ostili disegni, s'era rassicurato. Il 6 febbrajo,
 565  I,      1     |              fossero rappresentati. M'era dunque rivolto a quelli
 566  I,      1     |            Genova, ov'ei soggiornava, era fuori d'ogni lavoro e ignaro
 567  I,      1     |              il loro dissenso, quanto era in essi per impedire. Fu
 568  I,      1     |               di disfatta al disegno. Era, in seno alla borghesia,
 569  I,      1(63) |          particolari e Kossuth, che v'era tornato, s'infervorò di
 570  I,      1(63) |               proclama agli ungheresi era pura e pretta invenzione
 571  I,      1     |          Mazzini.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Roma era caduta; ma come chi deve
 572  I,      1     |              centro visibile.~ ~Quale era il mio intento, quale era
 573  I,      1     |             era il mio intento, quale era il nostro, dacchè allora
 574  I,      1     |           speranza comune. La nazione era aspirazione di menti e d'
 575  I,      1     |              giorno, o insorgiamo: ed era insorto e aveva vinto. Braccia
 576  I,      1     |            nel cuore della Nazione, s'era manifestata tanta vita da
 577  I,      1     |         nazionale un papa ed un re, s'era logorata e per sempre in
 578  I,      1     |              del Triumvirato di Roma. Era in breve tempo confermato,
 579  I,      1     |             per la Patria comune, non era per mancarci autorità direttrice,
 580  I,      1     |            potere popolarmente legale era in noi, che ogni accessione
 581  I,      1     |           sulle cui terre s'accoglie, era consiglio inattendibile
 582  I,      1     |               il partito. La bandiera era stata inalzata, tra un fremito
 583  I,      1     |              primo atto d'ogni nucleo era un'adesione al Comitato
 584  I,      1     |         Nazionale. Il bisogno d'unità era universalmente sentito,
 585  I,      1     |             manifestarsi; - la nostra era questione d'idea, non di
 586  I,      1     |      insurrezione: la nostra missione era quella d'agevolare l'insurrezione,
 587  I,      1     |              dovevamo occuparcene; ed era debito del Comitato educare,
 588  I,      1     |               l'unità vagheggiata non era l'unità napoleonica - che
 589  I,      1     |              levò allora la voce - ed era il momento naturalmente
 590  I,      1     |         nostra teorica rivoluzionaria era falsa; nessuno escì in campo
 591  I,      1     |      repubblicani e non repubblicani, era inefficace a fare o sostituire
 592  I,      1     |             altri scritti - ch'io non era a vero dire repubblicano,
 593  I,      1     |            bandiera. Non la celavamo; era incarnata in noi tutti che
 594  I,      1     |             l'avevamo difesa in Roma; era incarnata in me che aveva,
 595  I,      1     |      insurrezionale che il Comitato s'era fatto della propria missione,
 596  I,      1     |   repubblicani eravamo e repubblicana era l'Associazione e repubblicane
 597  I,      1     |       avvedevano che la loro proposta era, più d'ogni altra, usurpazione
 598  I,      1     |               di fondare una Nazione: era guerra non d'offesa ma di
 599  I,      1     |               e ogni perdita di tempo era tolta dal continuo contatto
 600  I,      1     |           scredito in cui l'Assemblea era caduta?~ ~Non cito i danni
 601  I,      1     |          Partito Nazionale in Italia. Era atto scortese quanto impolitico;
 602  I,      1     |               della Francia in Europa era spenta, e che la via era
 603  I,      1     |              era spenta, e che la via era aperta a ogni popolo per
 604  I,      1     |         tenuto dal 1849 in poi, nulla era cangiato. La Francia non
 605  I,      1     |             dovuto mai più risorgere, era debito del Partito il dire:
 606  I,      1     |               e di fiducia in Europa. Era l'Italia. Sola l'Italia
 607  I,      1     |              uomini dell'interno, non era - e neppur dopo i mutamenti
 608  I,      1     |           Italia, quando l'anima loro era vergine, più potente d'intuizione
 609  I,      1     |               problema posto per essi era una piccola minoranza d'
 610  I,      1     |              a quel modo, il problema era senz'altro deciso: se non
 611  I,      1     |              e voleva.~ ~Il popolo si era commosso alle inchieste:
 612  I,      1     |        commosso tanto più, quanto più era stato fino allora negletto.
 613  I,      1     |              ore, seguito. Ed io pure era certo di questo. Ma posta
 614  I,      1     |               d'Italia. Aurelio Saffi era partito già prima, ed altri
 615  I,      1     |               partendo, sì perch'io m'era fatto legge inviolabile
 616  I,      1     |             buoni dubbiosi. Più dopo, era tardi: il popolo era in
 617  I,      1     |            dopo, era tardi: il popolo era in fermento e disse: faremo
 618  I,      1     |               disse: faremo da noi. M'era noto il disegno, e braccia
 619  I,      1     |              silenzio della Lombardia era silenzio, non di chi giace
 620  I,      1     |            Piemonte regio a vincere m'era nota fin da quando io antivedeva
 621  I,      1     |          tattica del Piemonte regio m'era pur nota d'antico. Io aveva
 622  I,      1     |    invariabile della parte monarchica era stata di far credere in
 623  I,      1     |               ad Aristide, perchè gli era noja l'udirlo salutato del
 624  I,      1     |             l'avvenire delle nazioni. Era l'ambizione di quei che
 625  I,      1     |             io scrissi in quel tempo. Era indirizzata al Visconti
 626  I,      1     |     fratellanza con altri popoli qual era la mente vostra? Quella
 627  I,      1     |               inoltrata teoricamente? Era una menzogna? una millanteria?
 628  I,      1     |    aristocrazia intellettuale? Per me era la vita, una religione,
 629  I,      1     |        cacciare dal paese.~ ~E questo era inevitabile per un periodo
 630  I,      1     |            martiri, esuli e patiboli, era dolore tremendo, ma che
 631  I,      1     |          pronunziava la sera prima ch'era impossibile. Il popolo s'
 632  I,      1     |            giorni, la Lombardia tutta era in fiamme. E non è tra voi
 633  I,      1     |               la Lombardia in fiamme, era il centro d'Italia in fiamme;
 634  I,      1     |            centro d'Italia in fiamme; era la Sicilia: era il regno
 635  I,      1     |               fiamme; era la Sicilia: era il regno posto fra due insurrezioni:
 636  I,      1     |           posto fra due insurrezioni: era Genova, era il Piemonte
 637  I,      1     |             insurrezioni: era Genova, era il Piemonte in agitazione.
 638  I,      1     |               Piemonte in agitazione. Era il 1848. Direte che nel
 639  I,      1     |          parlando, è migliore che non era il romano allora.~ ~E voi
 640  I,      1     |             Klapka - il povero Klapka era meco febbricitante di speranza
 641  I,      1     |          Dall'altro, l'idea Nazionale era oggimai sufficientemente
 642  I,      1     |            alla Francia Imperiale, ed era facile antivedere l'alleanza
 643  I,      1     |        accarezzato da Luigi Napoleone era di federalismo per noi,
 644  I,      1     |              alla quale io parlava, s'era illanguidita: il materialismo
 645  I,      1     |               italiane. Ogni lavoro s'era sospeso o sottratto alla
 646  I,      1     |          futuro, che la dirigeva, non era tale da mutar giudizio e
 647  I,      1     |            tentativo fallito. E Roma, era punto siffattamente importante,
 648  I,      1     |          siffattamente importante, ch'era necessario rapirmelo, o
 649  I,      1     |           operar per l'Italia - ch'io era stato fin allora, colle
 650  I,      1     |        pericoli: condannato, com'egli era, a vivere in un nascondiglio,
 651  I,      1     |              nome di un Partito che s'era chiarito impotente e di
 652  I,      1     |         impotente e di un uomo, che s'era chiarito incapace; furono
 653  I,      1     |        individui è sfumata. Siamo all'era dei principii: siamo all'
 654  I,      1     |              dei principii: siamo all'era che pose quel grido in bocca
 655  I,      1     |             nuove. - Questa via non v'era: i popoli s'erano illusi
 656  I,      1     |               temuti, quando il mondo era barbaro, rammenti che la
 657  I,      1     |               esito de' moti italiani era dipendente dalla direzione
 658  I,      1     |               quel tumulto, quel moto era il voto dei forti, serbato
 659  I,      1     |            che mormorato all'orecchio era trapassato di padre in figlio,
 660  I,      1     |              del governo - sentiva ch'era venuto tempo per gl'Italiani
 661  I,      1     |              rigeneratori. Allora - v'era mestieri calcolare le difficoltà
 662  I,      1     |         soccombere davanti ad esse; v'era mestieri meditare le leggi
 663  I,      1     |             conseguenze e l'azione; v'era mestieri, se fatti non potevate,
 664  I,      1     |          educarli, se liberarli non v'era dato. Allora - vi correva
 665  I,      1     |             generazione - s'altro non era concesso - il programma
 666  I,      1     |         bandiva che l'Italia Centrale era sorta per tutti, ch'essa
 667  I,      1     |      suscitarlo all'opre del braccio. Era la parola onnipotente; la
 668  I,      1     |               contesa, alla quale non era chiamato. - Un grado di
 669  I,      1     |        Austriaco calpestava coi piedi era italiana!!! - Sperda il
 670  I,      1     |              il ministro della guerra era Armandi, e dava quest'ordine
 671  I,      1     |             volevate voi dunque? Qual era l'intento che v'animava?
 672  I,      1     |           tradito il mandato che vi s'era imposto - e allora tacete;
 673  I,      1     |        bolognese - ed essi fuggivano. Era questa diplomazia? Credevano
 674  I,      1     |            col barbaro a venti passi. Era questa diplomazia?~ ~Ma
 675  I,      1     |               del fatto di Rimini non era giunta ancora all'orecchio
 676  I,      1     |          nulli, e la somma delle cose era rimessa nelle mani di tre
 677  I,      1     |             sociale, laddove l'antica era individuale; l'opera dei
 678  I,      1     |          grandi popoli laddove quella era dei grandi uomini, l'epoca
 679  I,      1     |              popolo e pel popolo, non era affettazione di calcolo
 680  I,      1     |               o detto gittato a caso: era la nostra parola, tutta
 681  I,      1     |         stretta in un solo principio: era l'affetto delle nostre anime,
 682  I,      1     |              propria, ma dell'altrui. Era elemento di civiltà, quindi
 683  I,      1     |              non progrediva con Roma: era venerato da lungi, e servo
 684  I,      1     |          numero; ma il  dopo, quand'era più urgente lo stringersi,
 685  I,      1     |     repubblicane: che il suo nome non era allora nome di scherno;
 686  I,      1     |          scherno; che la sua bandiera era potente e temuta. Il popolo
 687  I,      1     |             poteva assumer l'impresa. Era macchiato d'uno spergiuro;
 688  I,      1     |           Carta strappata a Giovanni, era elemento predominante. Gran
 689  I,      1     |           pareva avverso all'intento. Era la loro missione, ed era
 690  I,      1     |              Era la loro missione, ed era così gigantesca, il terreno
 691  I,      1     |           così gigantesca, il terreno era così ingombro di pregiudizî,
 692  I,      1     |             l'elemento popolare non s'era peranco sviluppato, presentava
 693  I,      1     |              e degli elementi che gli era dato scoprire nell'antichità
 694  I,      1     |              repubblicana - Napoleone era la forza,  poteva rinunciare
 695  I,      1     |             diritto. Il mondo per lui era un oggetto di guerra e di
 696  I,      1     |                o addietro: la umanità era impaziente d'affacciarsi
 697  I,      1     |               dalle rupi del Caucaso. Era un raggio fioco, incerto,
 698  I,      1     |        scintilla involata da Prometeo era così debole che parea destinata
 699  I,      1     |             prodi, il vostro pensiero era sempre alla Vistola, e il
 700  I,      1     |              dei nostri concittadini. Era il sogno di Dante, di Petrarca,
 701  I,      1     |          differiva dalle razze umane, era il tormento d'una idea solitaria,
 702  I,      1(89) |              Montagna e della Gironda era ben altra: due sistemi diversi
 703  I,      1(89) |           provincie; ma perchè Parigi era a quei giorni la Convenzione,
 704  I,      1(89) |         Convenzione, e la Convenzione era la Montagna; perchè volendo
 705  I,      1     |        francese. La loro aristocrazia era elemento della nazione traente
 706  I,      1     |           conquista. In Francia non v'era aristocrazia se non per
 707  I,      1     |              Il sistema inglese che s'era fatto pigmeo in Mounier,
 708  I,      1     |           necessità, quando la Grecia era sola in Europa? - Però nei
 709  I,      1     |           coll'armi il programma dell'era moderna che la pace dei
 710  I,      1(92) |         terreni consacrati ad Apollo. Era delitto religioso e dovea
 711  I,      1     |            quando la politica europea era nell'infanzia, quando unità
 712  I,      1     |            vera, libera, popolare non era da trovarsi in Europa e
 713  I,      1     |            fuori, l'ordine federativo era l'unico conveniente in allora
 714  I,      1     |             politiche. L'aristocrazia era elemento prevalente in Olanda:
 715  I,      1     |           Popolo, nel vero senso, non era. Le moltitudini avevano
 716  I,      1     |              aristocrazia ereditaria, era essenzialmente oligarchica.
 717  I,      1     |             mutare che un nome, tanta era la libertà che in virtù
 718  I,      1(98) |           Attica, a cagion d'esempio, era già troppo vasta per quell'
 719  I,      1     |           rivoluzioni e le guerre, ma era sicuro di giungere alla
 720  I,      1     |              e tirannica, e il popolo era nullo nei due paesi. Ma
 721  I,      1     |           anni addietro la repubblica era sogno di pochi che la veneravano
 722  I,      1     |               di trenta anni addietro era intuizione profetica de'
 723  I,      1     |      rivolgimento d'eventi.~ ~L'Unità era ed è nei fati d'Italia.
 724  I,      1     |             una impossibilità che non era se non apparente, e scritta
 725  I,      1     |              che il popolo d'Italia s'era a poco a poco sostituito
 726  I,      1     |               e presentire il futuro. Era mente analitica, incapace
 727  I,      1     |               è la morte d'Italia.~ ~«Era soltanto la morte dell'Italia
 728  I,      1     |               perchè dalla superficie era trapassato al core della
 729  I,      1     |           Missione Nazionale d'Italia era additata dalla geografia,
 730  I,      1     |               della fusione italiana. Era fusione, più che sociale,
 731  I,      1     |               ma italiano a ogni modo era, nelle forme materiali,
 732  I,      1     |               concentravano; italiana era la rete di vie che vi mettea
 733  I,      1     |      teoricamente, poi che la pratica era allora impossibile dagli
 734  I,      1     |          vecchie cose che il popolo s'era levato a distruggere: le
 735  I,      1     |    possibilità senza intenzione non v'era, e che l'intenzione esisteva
 736  I,      1     |   aristocratico, anti-nazionale che s'era dai capi prefisso a quei
 737  I,      1     |             esposto i proprî bisogni, era tardi: voce non collettiva
 738  I,      1     |           arrossivano. Quando Firenze era libera, repubblica nota
 739  I,      1     |       subitamente forze a combattere, era un bacio delle tue sante
 740  I,      1(118)|            non frutta pericoli gravi, era indizio d'indole, ch'io
 741  I,      1     |  rigenerazione..... ~ ~Questa lettera era del maggiore de' due fratelli,
 742  I,      1     |              verbale, fece quanto gli era commesso, ed era Domenico
 743  I,      1     |           quanto gli era commesso, ed era Domenico Moro, nato egli
 744  I,      1     |              li accusavano difensori, era l'Austriaco: pareva ad essi
 745  I,      1     |             nel core. Questa speranza era l'anima della loro vita.
 746  I,      1     |              all'eterno Vero. Attilio era marito e padre; ma la missione
 747  I,      1     |          educare un'anima al bene gli era di sprone, anzichè di ritegno,
 748  I,      1     |          morta, come dirò, di dolore, era degna di lui e partecipe,
 749  I,      1     |            fermento che poteva, tanto era energico e unanime, esser
 750  I,      1     |            compiei. A mio fratello ch'era anch'egli dal traditore
 751  I,      1     |              queste parole, la moglie era morta. Avvertita da Emilio
 752  I,      1     |             chi più s'ama.~ ~Emilio s'era, fuggendo, ridotto a Corfù,
 753  I,      1     |         tiranni, e però, se prima non era animato che dal solo amore
 754  I,      1     |           Corfù, dove anche Attilio s'era ridotto, i due fratelli: «
 755  I,      1     |              della flotta austriaca s'era aggiunto, esule volontario,
 756  I,      1     |           verso di Dante~ ~ ~ ~Biondo era e bello e di gentile aspetto;~ ~ ~ ~
 757  I,      1     |        docilità di fanciullo amoroso. Era luogotenente sull'Adria,
 758  I,      1     |             verso la fine del 1843, s'era nel 1844 risvegliato più
 759  I,      1     |            minaccioso, e dal centro s'era steso al mezzogiorno della
 760  I,      1     |             sull'arena.~ ~Lo scendere era fin d'allora spontaneamente,
 761  I,      1     |              furono dall'amico, che n'era depositario, negati; e il
 762  I,      1     |              e bene armati; il numero era sufficiente per respingere
 763  I,      1     |             fin dal 1831.~ ~Ricciotti era nato col secolo in Frosinone,
 764  I,      1     |          sembianza di lotta, in lui s'era fatta natura;  alcuno
 765  I,      1     |              giorni di carcere, tanto era lo stesso di prima: sereno
 766  I,      1     |          generale francese, che pur s'era valso sovente dell'opera
 767  I,      1     |  determinazione ai figli - perch'ei s'era ammogliato giovanissimo
 768  I,      1     |            ammogliato giovanissimo ed era padre - le linee seguenti,
 769  I,      1     |               del governo napoletano. Era Ancona.~ ~Giunto sui primi
 770  I,      1     |              d'uno sbarco in Calabria era a ogni modo abbandonata,
 771  I,      1     |              ma il vecchio progetto s'era di tanto rimosso dall'animo
 772  I,      1     |            mossa, la certezza che non era, tre giorni prima, premeditata.~ ~
 773  I,      1     |             poichè da qui, per  dov'era destinato, barche non partono,
 774  I,      1     |          credere agli esuli che non v'era da sperare in moti di popolazioni
 775  I,      1     |               Del loro antico disegno era corso romore fino all'orecchio
 776  I,      1(123)|                                       Era figlio di Côrso, ma nato
 777  I,      1     |          fiume Neto, e s'inselvarono. Era loro intento apparire improvvisi,
 778  I,      1(124)|         raccogliessero dati positivi, era ignoto persin di nome. E
 779  I,      1     |             s'indurrebbe, allievo com'era stato, del contr'ammiraglio,
 780  I,      1(125)|                              Operajo. Era zoppo.~ ~
 781  I,      1(126)|           ricerca, ma invano. Attilio era di statura piuttosto alta;
 782  I,      1(126)|           come un giorno sarà. Emilio era piccolo e tendente al pingue:
 783  I,      1(128)|             condotta esemplare. Rocca era stato cameriere del poeta
 784  I,      1(128)|              come un amico. Venerucci era fabbro espertissimo. S'erano
 785  I,      1     |               dove la statua d'Italia era velata e non poteva insegnarsi
 786  I,      1     |           dove l'ultima parola libera era stata parola di guerra,
 787  I,      1     |          facoltà, una tendenza che ci era ignota. Ogni giorno sospinge
 788  I,      1     |          austriaco; e intorno ad essi era il fiore della gioventù
 789  I,      1     |              della gioventù italiana, era il fremito delle popolazioni
 790  I,      1     |           negli ultimi sessant'anni v'era documento splendido, irrecusabile,
 791  I,      1     |                ma i governi d'Italia. Era il vecchio programma di
 792  I,      1     |               lustri innanzi, che gli era stata affacciata e ch'egli
 793  I,      1     |             in parecchi de' primi non era se non tranquilla utopia,
 794  I,      1     |        insistenti, lo sconforto che s'era insignorito degli animi,
 795  I,      1     |              che l'opinione nazionale era, in Italia, giunta sino
 796  I,      1     |            progresso regio in Italia, era indispensabile che la monarchia
 797  I,      1     |           nelle fortezze. La vittoria era consumata, quando Carlo
 798  I,      1     |            Alberto. E quel dolore non era, io lo giuro sull'anima
 799  I,      1     |             l'Austriaco oltre l'Alpi: era dolore d'uomo educato dalla
 800  I,      1     |               per ottenere una corona era quella - non di carpirla -
 801  I,      1     |          cancellare.~ ~E la Lombardia era nuovamente serva. Gli Austriaci
 802  I,      1     |             Milano. Il re di Napoli s'era rifatto tiranno; Pio IX,
 803  I,      1     |           ogni modo il loro idolo non era da tanto.~ ~Dico che il
 804  I,      1     |      preconcetta. Quando tutta Italia era schiava, e la libera parola
 805  I,      1     |           schiava, e la libera parola era vietata e il pensiero, che
 806  I,      1     |             iniziarsi se non da pochi era allora quello di non aver
 807  I,      1     |        cacciarono lietamente morendo, era grido di libertà: grido
 808 II,    Pre     |            spedizione in Sicilia, dov'era già fondato, fino dal 1850,
 809 II,    Pre     |         successor di san Pietro non v'era da aspettarsi opera di vera
 810 II,    Pre     |          diede 50.000 volontarî... Ma era la metà del problema. Parlatele
 811 II,    Pre     |            giorni dopo che quell'eroe era caduto, colpito in fronte
 812 II,    Pre     |            temeva dei volontarì e che era geloso e sospettoso del
 813 II,    Pre(160)|             al vol. X, opera citata - era colpevolmente osteggiato
 814 II,    Pre     |           Cavour che l'unità d'Italia era ormai inevitabile, e che
 815 II,    Pre     |           Veneto e dello Stato Romano era riassunto in queste parole:
 816 II,    Pre     |          Guastalla, Missori ed altri, era colà sbarcato, accolto con
 817 II,    Pre     |            militare, dichiarò che non era più tempo di discussioni,
 818 II,    Pre     |         Londra, s'avviò in Italia. Ma era appena giunto a Lugano,
 819 II,    Pre     |           assassinio di Fantina167.~ ~Era colmo e traboccava il vaso
 820 II,    Pre     |          ultima linea del patto che s'era stretto, or sono due anni,
 821 II,    Pre     |               indignati d'un atto che era violazione della legge fondamentale
 822 II,    Pre     |         disonorati!~ ~Il Mazzini, che era venuto in Italia a spingere
 823 II,    Pre     |       gloriosa, perchè la monarchia s'era macchiata della maggior
 824 II,    Pre     |          queste dottrine facendo, com'era suo costume, seguire l'applicazione
 825 II,    Pre     |           quel viaggio, molestato com'era dalla bronchite, l'uccise.»~ ~ ~ ~
 826 II,      1     |               fine agli altri popoli, era mezzo per noi. Non che gl'
 827 II,      1     |          questa sacra terra d'Italia, era l'Austria. E guerra all'
 828 II,      1     |            secondarie, che principale era la questione italiana, e
 829 II,      1     |            peccato della corte papale era quello d'essere ligia dell'
 830 II,      1     |           potere centrale supremo. Ed era vero: se non che tutta Italia
 831 II,      1     |               se non che tutta Italia era sètta.~ ~Era un momento
 832 II,      1     |             tutta Italia era sètta.~ ~Era un momento sublime: il fremito
 833 II,      1     |              fosse, dov'oggi siamo.~ ~Era sorta tra la fucilazione
 834 II,      1     |             esistere via di mezzo - s'era proposta a problema da sciogliere
 835 II,      1     |            essi credevano corrotto ed era migliore di loro, e dal
 836 II,      1     |          credenza alcuna: la loro non era fede nel principio regio
 837 II,      1     |           Dieu, mon roi et ma dame: - era accettazione passiva, inerte,
 838 II,      1     |              attentavano d'esaminare: era codardia morale, paura del
 839 II,      1     |              la tempra dell'individuo era tale da escludere ogni speranza
 840 II,      1     |              vestigio: il secondo gli era conteso dalla continua diffidenza,
 841 II,      1     |               sua giovinezza; ed ei s'era ritratto atterrito, e la
 842 II,      1     |             che ad essere re d'Italia era mestieri dimenticare prima
 843 II,      1     |       famigliari susurravano che egli era minacciato d'insania. Era
 844 II,      1     |             era minacciato d'insania. Era l'Amleto della monarchia.~ ~
 845 II,      1     |              non avrebbe potuto e non era da tanto, ma transigevano
 846 II,      1     |     concettino d'una Italia del nord. Era fra tutti concetti il pessimo
 847 II,      1     |      anteriore ai primordî del fatto, era il pomo della discordia,
 848 II,      1     |            dove la più alta concordia era necessaria. Era un guanto
 849 II,      1     |             concordia era necessaria. Era un guanto di sfida cacciato,
 850 II,      1     |            vergogna.~ ~Pur nondimeno, era tanta la sete di guerra
 851 II,      1     |               guerra contro l'Austria era in sostanza e sempre sarà,
 852 II,      1     |            gioventù lombarda - quando era già pubblicata in Milano
 853 II,      1     |                 Il governo piemontese era inquietissimo per le nuove
 854 II,      1     |             ministero dell'interno ed era respinto. Il conte Arese,
 855 II,      1     |              riesciva a vedere il re; era freddamente accolto dai
 856 II,      1     |          sangue dei generosi ai quali era bello il morir per la patria,
 857 II,      1     |               Milano, quando la città era tuttavia in mano agli Austriaci;
 858 II,      1     |              inviato sardo in Vienna, era detto: «.... Era da temersi
 859 II,      1     |              Vienna, era detto: «.... Era da temersi che le numerose
 860 II,      1     |           augusta dinastia di Savoja; era d'uopo adottare un pronto
 861 II,      1     |            monarchici200».~ ~E l'idea era così radicata in quegli
 862 II,      1     |              aprile, quando la guerra era inoltrata,  v'era più
 863 II,      1     |            guerra era inoltrata,  v'era più bisogno di dissimulare,
 864 II,      1     |              perì.~ ~Il moto italiano era moto nazionale anzi tutto,
 865 II,      1     |            fine, che l'insurrezione s'era proposto. Dovea spegnere
 866 II,      1     |           capitale - l'esercito quale era ordinato dal despotismo,
 867 II,      1     |               vedremo, sommessamente, era colpa da non perdonarsi.
 868 II,      1     |               L'insurrezione lombarda era vittoriosa su tutti i punti
 869 II,      1     |             insurrezione del Veneto s'era compita con miracolosa rapidità
 870 II,      1     |          entusiasmo nelle popolazioni era grande, quanto lo sconforto
 871 II,      1(204)|               soccorsi alla Lombardia era stata sedata colla promessa
 872 II,      1     |             dove suona lingua del sì, era fermento, fremito di crociata.
 873 II,      1     |               rovina212, il gran duca era costrette egli pure a intimar
 874 II,      1     |               le liste dei volontarî; era dall'universale concitamento
 875 II,      1     |         dinastiche. Urtarlo di fronte era cosa impossibile. E comunque
 876 II,      1     |           loro interno reggimento».~ ~Era partito onesto; e i repubblicani
 877 II,      1     |               l'indipendenza d'Italia era salva. Tutti sanno - e noi
 878 II,      1     |             Comunque, la bandiera non era sorta: popolo e monarchia
 879 II,      1     |         consiglieri. Ma Carlo Alberto era in Lombardia e capitanava
 880 II,      1     |       anti-piemontese da parte nostra era calunnia pazza e ridicola.
 881 II,      1     |          futuri destini della patria, era naturale e giovevole che
 882 II,      1     |               La questione politica v'era toccata rare volte e di
 883 II,      1     |                 Se non che il governo era pur troppo, nato appena,
 884 II,      1     |               ed inutile. La vittoria era certa, infallibile. I nostri
 885 II,      1     |     addormentava nella fiducia.~ ~E v'era peggio. Mentre da noi si
 886 II,      1     |        volontarî, repubblicani i più, era giurata: giurata fin dagli
 887 II,      1     |           cantone di Vaud. Ma - e non era Garibaldi, reduce da Montevideo,
 888 II,      1     |          riceveva rinforzi. Il Tirolo era vietato a Carlo Alberto
 889 II,      1     |               cose che si proponevano era la leva della totalità delle
 890 II,      1     |            arruolamento dei volontarî era rivocato. E quanto al comitato
 891 II,      1     |             del programma governativo era già decisa, e mentre io
 892 II,      1     |               già decisa, e mentre io era già assalito, pel mio tacermi,
 893 II,      1     |              antico dell'anime nostre era - ed è - l'indipendenza
 894 II,      1     |          sagrificato, non la fede, ch'era impossibile, ma il lavoro
 895 II,      1     |              d'un re. Ma la questione era allora tutta di guerra.
 896 II,      1     |           nord. L'entusiasmo popolare era, mercè quel concetto, già
 897 II,      1     |              che vince ogni ostacolo, era solo una via: far guerra,
 898 II,      1     |             italiani. Dove no, meglio era lasciarci in pace. Noi potevamo
 899 II,      1     |              guerra. Ma la guerra non era più italiana, non era lombarda;
 900 II,      1     |             non era più italiana, non era lombarda; era piemontese
 901 II,      1     |           italiana, non era lombarda; era piemontese e d'una fazione.
 902 II,      1     |                amministrazione, tutto era in mano d'uomini devoti
 903 II,      1     |         Milano sanno che il farlo non era senza pericolo. E dovrebb'
 904 II,      1     |            poco a poco si rivelarono. Era cosa buona, era la educazione
 905 II,      1     |           rivelarono. Era cosa buona, era la educazione preparatoria,
 906 II,      1     |            voto illuminato e pensato; era prova data all'attenta Europa
 907 II,      1     |               non giova, alla storia. Era obbligo vostro santissimo
 908 II,      1     |       autorità vostra il programma ch'era condizione della vostra
 909 II,      1     |               anche allora, il nostro era linguaggio di conciliazione. «
 910 II,      1     |             della Società democratica era Giuseppe Sirtori, salito
 911 II,      1     |             del 29 maggio - l'Urbino, era giunto da poco di Francia,
 912 II,      1     |            della fusione. La vittoria era della fazione; l'intento
 913 II,      1     |            intento della guerra regia era finalmente raggiunto: svanita
 914 II,      1     |               e nei futuri congressi, era per molti fra loro la somma
 915 II,      1     |            gli angioli in cielo.~ ~Ed era agonia! - noi più miseri
 916 II,      1     |                l'impresa del Tirolo s'era abbandonata. Il Friuli era
 917 II,      1     |            era abbandonata. Il Friuli era perduto e aperto al nemico.
 918 II,      1     |           aperto al nemico. E perduta era la provincia veneta, dove
 919 II,      1     |          raggiratori della fusione, s'era annunciato che in un coi
 920 II,      1(226)|          nostri, promise soccorso, ed era a poche miglia dalla battaglia.
 921 II,      1     |             guerra fra i due principî era generale in Europa: l'entusiasmo
 922 II,      1     |        prodigi delle cinque giornate, era immenso; e l'Italia poteva,
 923 II,      1     |          volendo, trarne quanta forza era necessaria a controbilanciare
 924 II,      1     |               delle cose. Bensì, egli era l'eco d'una tendenza prepotente,
 925 II,      1     |           Francia. Il popolo italiano era alleato più che forte a
 926 II,      1     |           ingelosirne il governo, non era tale da contrastare a una
 927 II,      1     | addormentarono e soffocarono l'altre. Era stoltezza e tradimento ad
 928 II,      1     |               da uomini, ai quali non era rossore il condannare -
 929 II,      1     |              ho certezza. E la Savoja era eliminata da una carta del
 930 II,      1     |         volesse udirlo che la Francia era inesorabilmente ostile alle
 931 II,      1     |            sinceramente atterrita com'era dalle proprie condizioni
 932 II,      1     |          Torino: e merita attenzione. Era una comunicazione scritta
 933 II,      1     |     desiderava allontanare per quanto era in esso le conseguenze funeste
 934 II,      1     |              quale re Carlo Alberto s'era indotto ad entrare», ma
 935 II,      1     |              di potenze, neutrale. Ed era infatti sola via di salute
 936 II,      1     |          progetto, per ciò appunto ch'era l'unico ragionevole da proporsi,
 937 II,      1     |     Palmerston che Radetzky, al quale era stato commesso dal Wessemberg
 938 II,      1     |              per tutti o per nessuno, era in que' momenti il grido
 939 II,      1     |            lungi il trono; e cadendo, era certo, come ho detto poc'
 940 II,      1     |      accettare una pace all'Adige non era forse che un'unica via:
 941 II,      1     |   patteggiatore.~ ~Intanto, la guerra era irremissibilmente perduta;
 942 II,      1     |             la piazza san Fedele, dov'era il palazzo del governo,
 943 II,      1     |             qualche via di salute. Ed era facile impresa; ma a qual
 944 II,      1     |  vagheggiavamo un'ultima speranza; ed era: che da Milano, assalita
 945 II,      1     |               guerra lombarda. Milano era ed è città di prodigi. Gli
 946 II,      1     |           quante bandiere; ond'io, ch'era informato del vero, ebbi
 947 II,      1     |              del potere per la difesa era necessità universalmente
 948 II,      1     |            dalla fusione - e il primo era quello di non esser solo
 949 II,      1     |               ridirli. Ma il popolo s'era ridesto a vita sublime;
 950 II,      1     |         feroce. Milano in quei giorni era la più eloquente risposta
 951 II,      1     |              popolo si credeva salvo; era dunque irrevocabilmente
 952 II,      1     |             il 5, mentre tutta Milano era un fremito di battaglia,
 953 II,      1     |              un popolo che fu grande, era grande e vuole esser grande,
 954 II,      1     |             quei giovani, la portava. Era la bandiera della nuova
 955 II,      1     |         Campidoglio.~ ~Caduta Milano, era caduta la Lombardia. Frutto
 956 II,      1     |             allora, questa verità non era sentita, e d'altra parte,
 957 II,      1     |             altra parte, la provincia era tuttavia indebolita dalle
 958 II,      1     |       nazionale, cacciato dal nord, s'era ridotto e rinvigoriva. Non
 959 II,      1     |              osservanza delle quali s'era obbligato con voto entrando
 960 II,      1     |           tutto il partito possibile, era facile pretesto a torbidi
 961 II,      1     |               calma di questo popolo. Era in esso una fede incrollabile
 962 II,      1(237)|        origine da quel fatto. Mazzini era a quel tempo in Isvizzera
 963 II,      1     |            una modificazione politica era necessaria nel governo e
 964 II,      1     |             d'alcuni tra i contraenti era un sogno di ripristinamento
 965 II,      1     |             parte che ci spettava non era dubbia. Resistere; era per
 966 II,      1     |            non era dubbia. Resistere; era per noi un dovere verso
 967 II,      1     |      accettato, mantenere, per quanto era in noi, l'inviolabilità
 968 II,      1     |          termini:~ ~Il signor Lesseps era ministro plenipotenziario
 969 II,      1     |           della Francia in Roma. Egli era tale per noi il 31 maggio
 970 II,      1     |             questa violazione di fede era per noi l'occupazione di
 971 II,      1     |               dispaccio del 29 maggio era difatti noto nel campo francese
 972 II,      1     |              migliori; certo com'egli era di porre fine quando giovasse,
 973 II,      2     |        pubblicità.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Non era più in Roma sovrano. Il
 974 II,      2     |               Roma sovrano. Il papa s'era fatto disertore a Gaeta.
 975 II,      2     |         generale Ferrari; e Garibaldi era partito per Rieti. Noi,
 976 II,      2     |             di Francia.~ ~Tutto ciò v'era noto; poteva almeno, dunque
 977 II,      2     |               per poco nel sangue non era il pensiero di Roma; e su
 978 II,      2     |            della nazionalità italiana era serbata al governo del nipote
 979 II,      2     |           soldati. La nostra capitale era lieta, festosa sotto il
 980 II,      2     |          parte dell'esercito romano s'era affratellato col francese,
 981 II,      2     |                affermava che Roma non era stata bombardata mai: le
 982 II,      2     |              mentre dagli altri punti era forza scendere a una temuta
 983 II,      2     |              pensiero del governo non era di far concorrere la Francia
 984 II,      2     |             lo scopo dei Francesi non era quello d'esercitare una
 985 II,      2     |              spedizione - ei diceva - era quello d'assicurare alle
 986 II,      2     |            giorno mentito. La vittima era allora stesa a terra e col
 987 II,      2     |           straniera che gli è rovina, era quello di strapparlo dalla
 988 II,      2     |         parola assassino contro chi m'era ignoto ed era forse migliore
 989 II,      2     |            contro chi m'era ignoto ed era forse migliore di me.~ ~
 990 II,      2     |               contro chi gittava - ed era un illustre poeta - l'anatema
 991 II,      2     |               repubblicani, la stampa era libera: oggi il silenzio
 992 II,      2     |       Consiglio, rimanersi inerti, ed era disonore - riconoscer sorella
 993 II,      2     |       lombarda, forte d'8 000 uomini, era pronta all'imbarco alla
 994 II,      2     |            Disegno premeditato nostro era quello di fare una dimostrazione
 995 II,      2     |             poi che la guerra regia s'era spenta in Novara, in nome
 996 II,      2     |        Austria, ricinta di nemici com'era, e costretta a serbare la
 997 II,      2     |               Toscana e la Lombardia, era più che dubbia nell'esito;
 998 II,      2     |              papa deve rimanersi qual era ai tempi di Gregorio XVI,
 999 II,      2     |            discutete intorno a ciò ch'era e non è. Il papato, signore,
1000 II,      2     |               volle, quando il papato era già esoso alla miglior parte


1-1000 | 1001-1196
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License