Parte, scritto

 1  I,      1|     Italia sanno a memoria, lo guardava d'un guardo di madre pensoso
 2  I,      1|      persecuzioni, in Corsica, guardava unanime ai Francesi come
 3  I,      1| incatenavan le menti e nessuno guardava al passato o nell'avvenire,
 4  I,      1|   dalla frontiera; la Germania guardava con terrore a vedere se
 5  I,      1|     uno di quelli, ai quali io guardava, anni sono, con vero affetto,
 6  I,      1| Nazione; tradisce l'Italia che guardava a Roma come depositaria
 7  I,      1|        tra' francesi scrittori guardava alla Francia? - Il solo
 8 II,      2|      idee religiose, ch'ei non guardava - errore comune ai più -
 9 II,      2|         calcolo ed entusiasmo. Guardava dall'alto le cose, e nondimeno
10 II,      2|  Europa vi guarda, come Banquo guardava le fatidiche sorelle, apparecchiata
11 II,      2|    esse, sotto quel soffio. Io guardava; e mi venivano alla mente
12 II,      2|      come ad áncora di salute. Guardava la Francia del 1792 - quando,
13 II,      2|    esterni - all'Italia?~ ~Non guardava; e fu grande e vinse per
14 II,      2|     grande e vinse per questo. Guardava in , nella bandiera della
15 II,      2|   farlo, e alla quale il paese guardava un tempo sperando, oggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License