Parte, scritto

 1  I,      1|          forte, degna delle sue glorie passate e colla coscienza
 2  I,      1| italiani che comandi per lunghe glorie e importanti servizî resi
 3  I,      1|         in fondo del core delle glorie del paese più che i librai
 4  I,      1|         aveva registrato fra le glorie italiane il Vespro di Sicilia?
 5  I,      1|        educati nei bei secoli a glorie comuni, a libertà uniformi,
 6  I,      1|          quasi a inanimarsi, di glorie locali; o rimproveri avventati
 7  I,      1|        dell'anima imparando che glorie, speranze terrene, orgoglio
 8  I,      1|   mantenuti divisi; pasciuti di glorie di teatro, di dispute di
 9 II,      1|     libertà degna delle antiche glorie, lunga securità, ammirazione
10 II,      2|       celebrare i benefizî e le glorie d'una annessione ch'è favola -
11 II,      2|         piede.~ ~Ricordarono le glorie dei padri combattenti la
12 II,      2|       bene celebrare le antiche glorie, meglio è l'imitarle; e
13 II,      2|         divide. Così passano le glorie della Sinistra: i pochissimi
14 II,      2|         che ricordano le nostre glorie passate. Quando il primo
15 II,      2|         fiamme gli edifizî e le glorie storiche della Città quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License