Parte, scritto

 1  I,      1|            noti a tutti: correvano comunicazioni continue tra il Comitato
 2  I,      1|     Comitati si moltiplicarono. Le comunicazioni segrete si stabilirono regolari
 3  I,      1|           inspirazioni da lavori e comunicazioni orali della sua scuola42.
 4  I,      1|       errante e l'impossibilità di comunicazioni regolari coi nostri vietavano
 5  I,      1|            svolto nelle molteplici comunicazioni private, praticato con insistenza
 6  I,      1|            sorpresa che tronchi le comunicazioni del quadrilatero col lago,
 7  I,      1|          del clima colle frequenti comunicazioni, colle vie moltiplicate,
 8  I,      1|            necessità che, rotte le comunicazioni tra l'Italia e l'altre parti
 9  I,      1|        Lascieremmo a *** le nostre comunicazioni per quello che concerne
10 II,      1|            i progetti di pace e le comunicazioni austriache al gabinetto
11 II,      1|           Tirolo e la tutela delle comunicazioni tra Vienna e Trieste esigevano
12 II,      1|           senza compromettersi con comunicazioni dirette, il Piemonte. Soltanto
13 II,      2| mantenessero con rischio minore le comunicazioni con Civitavecchia, e perchè,
14 II,      2|            Cisterna, e troncare le comunicazioni e la via della fuga al nemico.~ ~
15 II,      2|      accenni volerlo - troncano le comunicazioni fra il nemico e la sua base
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License