Parte, scritto

 1  I,      1|        gli esuli agglomerati nel Cantone. Li disseminammo come meglio
 2  I,      1| Ghiglione e io ci ricovrammo nel Cantone di Soletta, in Grenchen,
 3  I,      1|        di Vaud, nel Vallese, nel Cantone di Neufchâtel e altrove.~ ~
 4  I,      1|          dei delegati di ciascun Cantone scelti dai grandi Consigli
 5  I,      1|     degli interessi locali, ogni Cantone, qualunque ne sia l'importanza,
 6  I,      1|        di piccole concessioni un Cantone a danno dell'altro, conquistarsi
 7  I,      1|     semina rancori e gelosia tra Cantone e Cantone. La Confederazione
 8  I,      1|          e gelosia tra Cantone e Cantone. La Confederazione non ha
 9  I,      1|         stamperia in Bienna, nel Cantone di Berna. Il professore
10  I,      1|   nondimeno intimato d'escir dal Cantone. Varcammo il limite e ci
11  I,      1| rimpiattati in uno o in un altro Cantone, parecchi tra i cacciati
12  I,      1|  esercitavano influenza sopra un Cantone o sull'altro, la Prussia
13  I,      1|        d'esuli s'accalcavano nel Cantone Ticino e potevano, se una
14  I,      1|  consenso voluto - e mentre ogni cantone cercava provvedere unicamente
15 II,      1|  pratiche imprese in Berna e nel cantone di Vaud. Ma - e non era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License