Parte, scritto

 1  I,      1| inevitabili, l'esilio perpetuo, l'abbandono d'ogni cosa più cara, le
 2  I,      1|      antica aveva in quel codardo abbandono intraveduto un grande mistero
 3  I,      1|         spesso di parte nostra, l'abbandono immeritato d'antichi amici,
 4  I,      1|        agguatavano ogni momento d'abbandono o di disperazione per estorcere
 5  I,      1|          per le delusioni e per l'abbandono di molti fra quei che m'
 6  I,      1|       Damocle della minaccia d'un abbandono sì che somigli il fatto
 7 II,      1|      volta serpeggiavano rumori d'abbandono di Venezia e di pace all'
 8 II,      1|        malaugurata campagna - all'abbandono deliberato d'ogni impresa
 9 II,      2|  isolamento colpevole del 1848, l'abbandono della Polonia, l'indifferenza
10 II,      2|        diserzioni mute e doloroso abbandono dove meno l'aspettavamo.
11 II,      2|         Popolo illuso e il freddo abbandono d'uomini, or potenti e che
12 II,      2|        uomini, sottratta da quell'abbandono, all'esercito.~ ~Voi nol
13 II,      2|          la consegna di Milano, l'abbandono di Roma e la pace di Villafranca.~ ~
14 II,      2|           Convenzione che segna l'abbandono di Roma, e le parole del
15 II,      2|         voi, Mordini, di votare l'abbandono di Roma; il conte Ricciardi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License