grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |   sangue vuol sangue. Ogni vittima frutta il vendicatore. Mozzerete
 2  I,      1(30)| suo sorriso era sorriso di vittima, pur sorriso. Il suo amore
 3  I,      1    |  le mani al petto, e darsi vittima; che in ogni modo ei morrebbe
 4  I,      1    |    dell'accusa, offrendomi vittima facile a ogni offeso che
 5  I,      1    |    e la delusione di cui è vittima in oggi.~ ~ ~ ~«Aprile 1853.~ ~ ~ ~«
 6  I,      1    |    tutti, o sarebbe caduta vittima per tutti; se un fatto -
 7  I,      1    |   e per bellezza di forme, vittima anch'essa, come Teresa Confalonieri,
 8 II,      1    | cui l'esercito piemontese, vittima dell'inscienza dei capi
 9 II,      1    | nazione, essa è, come noi, vittima d'un basso indegno raggiro.~ ~
10 II,      2    |    quel giorno mentito. La vittima era allora stesa a terra
11 II,      2    | tricolore di Francia è una vittima, e voi potete ricevere le
12 II,      2    |   un insulto cacciato alla vittima?~ ~La libertà di Roma, signore -
13 II,      2    |    davanti a voi, andrete, vittima espiatrice di Roma, a morire
14 II,      2    |    di poter concedere alla vittima pentimento o discolpe:» -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License