Parte, scritto

 1  I,      1|     difeso, nella milizia o negli ufficî civili, l'onore della nazione
 2 II,      1| repubblica s'allontanino dai loro ufficî. Non si imprigionano le
 3 II,      2|     romano era male ordinato: gli ufficî degli elementi diversi che
 4 II,      2|       violenza di adempire i suoi ufficî,~ ~ ~ ~Decreta:~ ~ ~ ~Luigi
 5 II,      2|       credenze; d'astenerci dagli ufficî che altri si contenderanno;
 6 II,      2|   significa onnipotenza di legge, ufficî dati al merito e alla virtù,
 7 II,      2|   monarchie, vi trovano arbitrio, ufficî dati al privilegio d'oro
 8 II,      2|        scelta d'altri uomini agli ufficî, una esplicita dichiarazione
 9 II,      2|           elettorato, di stampa d'ufficî or voi possedete: non lo
10 II,      2|      conquistare predominio negli ufficî, nell'insegnamento, nella
11 II,      2|   associazione, d'ammessione agli ufficî, d'elettorato e d'eleggibilità,
12 II,      2|         Parlamenti o fuori, degli ufficî e dei capitali, schernirono
13 II,      2|         d'ordini, di vasta rete d'ufficî, di tesoro, d'esercito;
14 II,      2|       interessi economici e degli Ufficî del Comune medesimo, la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License