Parte, scritto

 1  I,      1|        e fui d'allora in poi in tranquilla concordia coll'anima mia.
 2  I,      1|    cattolico, se non che Roma è tranquilla. Tranquilla sta bene; anche
 3  I,      1|      non che Roma è tranquilla. Tranquilla sta bene; anche il Signore
 4  I,      1|        se non che la singolare, tranquilla e veramente romana energia
 5  I,      1|       la società intera, forte, tranquilla, felice, pacifica e solennemente
 6  I,      1|        de' primi non era se non tranquilla utopia, insolentivano con
 7 II,    Pre|    stesso in cui essa accettava tranquilla il disonore e la colpa.~ ~
 8 II,      1|  segnati qui sotto si manteneva tranquilla e pacata sull'arena della
 9 II,      1|         una città profondamente tranquilla. Le milizie che custodivano
10 II,      1|      esca ripetuta con fermezza tranquilla d'accento la dichiarazione
11 II,      2|      mutamento di stato impone, tranquilla, serena, quando la presenza
12 II,      2|      vostro; che lieta, felice, tranquilla, essa vi celebrava salvatore.
13 II,      2| intelletto diritto e logico, di tranquilla pertinace energia, incapaci
14 II,      2|         politiche, senza quella tranquilla, tenace persistenza di concetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License