grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |         carceri di Sant'Andrea. Scese da quelle un imbacuccato
 2  I,      1    | officiali che la distruggevano, scese e si radicò lentamente nell'
 3  I,      1    |        dal raggiro monarchico e scese, a insaputa del nucleo,
 4  I,      1(66)|          nel dogma cristiano, e scese, per breve tempo, sul terreno
 5  I,      1    |          il pensiero del popolo scese in cerca d'uno sviluppo
 6  I,      1    |         alle potenze straniere: scese insomma, che l'indipendenza
 7  I,      1    |         della legittimità. Essa scese in quel vuoto che l'insurrezione
 8  I,      1    |         della nazione non erano scese mai sull'arena, perchè non
 9  I,      1    |    vaste fila della Carboneria, scese in piazza a combattere,
10 II,      2    |  principî, che dal suo discorso scese più luce a rischiarare la
11 II,      2    |       italiana. Luigi Napoleone scese in campo contro l'indipendenza
12 II,      2    |         Dell'alleato? L'alleato scese, collegandosi con Voi, in
13 II,      2    |      vigore per ridestarsi.~ ~E scese lento, invadente, su tutto
14 II,      2    |        lo produrranno.~ ~D'onde scese al popolo, alle classi artigiane,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License