Parte, scritto

 1  I,      1|       quante rivoluzioni vollero riescire a buon porto e riescirono.
 2  I,      1|          noi corriamo rischio di riescire inutili alla Patria e all'
 3  I,      1|         la via più probabile per riescire ad emancipar l'Italia del
 4 II,      1|          straniero, esige, a non riescire menzogna, l'opera collettiva
 5 II,      1|     collettivamente, potesse mai riescire eguale all'impresa. Ma dacchè
 6 II,      1|          quel decreto potrebbero riescire sommamente pericolose alla
 7 II,      1|          un fiacco nemico poteva riescire - e riescì forse - fatale.~ ~
 8 II,      2|      fare, o scadere.~ ~E fare e riescire si può, se - lasciate da
 9 II,      2| concittadini: Esaurimmo, e senza riescire, ogni tentativo per giovarvi
10 II,      2|     dirci: vedete che non potete riescire. Finchè, disperato non del
11 II,      2|      essa Repubblica non dovesse riescire ben altrimenti efficace.~ ~
12 II,      2|        sociale, ai quali non può riescire se non di nuocere e di fare
13 II,      2|       all'errore che minaccia di riescire fatale all'intorpidita società
14 II,      2|     altro lato farsi legittima e riescire a buon porto se non modifichi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License