Parte, scritto

 1  I,      1| manifestata nelle sue continue proteste - ma la fede nella possibile
 2  I,      1|       gli avversi ridono delle proteste additando, col rancore di
 3  I,      1|        serie non interrotta di proteste individuali che sua tradizione
 4  I,      1|     inclita parte d'Italia. Le proteste di quei che si dicevano
 5  I,      1|     nel Tirolo, di sprezzar le proteste di tutti i Consoli del commercio
 6  I,      1|      convincere i dissidenti e proteste d'amicizia, ricambiata sinceramente
 7  I,      1|      cominciato la serie delle proteste armate e, ispirandosi a
 8  I,      1|      oggi non si sfogassero in proteste indecorose e derise, ma
 9  I,      1|    ambasciatori daranno note e proteste. Che sono le querele d'egoismo
10 II,      1| ritorno a più giusto sentire e proteste di adesione all'antico programma -
11 II,      2|      non osa leggere le nostre proteste. Noi accusiamo: voi calunniate.
12 II,      2|       affrettava ad interporre proteste: «La formazione di legioni
13 II,      2|     quali ricambiavano intanto proteste d'amicizia fraterna: sognano
14 II,      2|  mutata in orgoglio spronano a proteste virili; ma l'impulso non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License