Parte, scritto

 1  I,      1|     dell'anima? Le censure, le proscrizioni, gli esilî? Ma il mondo
 2  I,      1|     quando erano cominciate le proscrizioni, egli aveva deciso di vendicare
 3  I,      1|       gli stati d'assedio e le proscrizioni. Or penda sul capo al nemico
 4  I,      1|   necessità del terrore, delle proscrizioni, dell'arbitrario. Le moltitudini
 5  I,      1|    rimedî di leggi agrarie, di proscrizioni, di rapine di proprietà
 6  I,      1|      che, l'Italia non conosce proscrizioni se non regali, le antiche
 7  I,      1| bilancia: non sommoveremo alle proscrizioni le moltitudini: non abuseremo
 8 II,      2|        terrore di giudizî o di proscrizioni, tollerante e leale al di
 9 II,      2|    assalirono dal di fuori: le proscrizioni non cominciarono se non
10 II,      2|    avevamo bisogno d'esilî, di proscrizioni, ma d'una bandiera e d'un
11 II,      2|        fanno potente prigioni, proscrizioni, birri, e soldati, e alla
12 II,      2|  monarchia napoletana, puri di proscrizioni e di intolleranza; e intendono,
13 II,      2|      tacquero e tacciono sulle proscrizioni del Due dicembre, sulle
14 II,      2|   dell'unità della Francia. Le proscrizioni romane, da Mario e Silla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License