Parte, scritto

 1  I,      1| uomini, dei quali io parlava poc'anzi, e che dovrebbero esser
 2  I,      1|     i germi della disunione, poc'anzi operata: scesero le
 3  I,      1| fatto generatore al quale ho poc'anzi accennato. Le repubbliche
 4  I,      1| della fede italiana salivano poc'anzi a incontrarti, tu preghi
 5  I,      1|  sonno d'inerzia onde esciva poc'anzi. E quel sonno, per un
 6 II,      1| desiderio d'indipendenza che poc'anzi accennammo, per tradir
 7 II,      1|     era certo, come ho detto poc'anzi, di serbarsi la sua
 8 II,      1|    decisivo, vitale, rispose poc'anzi ai dubbi possibili.
 9 II,      2|       ingenuamente immorale, poc'anzi: «vinciamo; poi imporremo»260.
10 II,      2|      Male dei quali fu detto poc'anzi. E lo segnarono sul
11 II,      2|      e libercoli edificavano poc'anzi, su quelle guerre, sistemi
12 II,      2|   Italia, ch'io v'annunziava poc'anzi e che, quando si manifesti
13 II,      2|     morali sono le accennate poc'anzi, è virtù di supremo
14 II,      2|  tentato. Chi scrive leggeva poc'anzi in un giornale italiano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License