Parte, scritto

 1  I,      1|          trovato ingratitudine e oblio nei popolani d'Italia.~ ~
 2  I,      1|         poco innanzi da Besançon oblio, passaporti, danaro, ogni
 3 II,      1|          ma incauta tendenza all'oblio e al sagrificio della libertà,
 4 II,      1|           predicavano concordia, oblio del passato, fratellanza
 5 II,      1|      diplomatiche e del continuo oblio del principio scritto sulla
 6 II,      1|    popolo la potenza d'amore e d'oblio che avea santificato i primi
 7 II,      2|         libero - di perdono e di oblio. Bisognava ricordarle, ciò
 8 II,      2|        calunnie, ingratitudine e oblio, alle torture dell'anima,
 9 II,      2|        le torture, gemevano sull'oblio dei loro fratelli viventi.~ ~
10 II,      2|   contristino l'anime sante coll'oblio o colla fiacchezza delle
11 II,      2| irrequieto e importuno. Sperda l'oblio ogni ricordo di me, purchè
12 II,      2|          assenza di fede, questo oblio della missione Italiana
13 II,      2|          è peggio che inutile: è oblio d'ogni missione educatrice
14 II,      2|       fare e indizî del come, ma oblio delle cure presenti e pascolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License