grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    | aristocrazie feudali, ambizioni di municipî discordi, prepara all'Europa,
 2  I,      1    |           un tempo la richiesta ai municipî, accolta da tutti, perchè
 3  I,      1    |            città, di provincie, di municipî, passioncelle abbiette e
 4  I,      1(90)|       ordinamento dei comuni e dei municipî: questione estranea a questa
 5 II,      1    |     Triumvirato, si rieleggevano i municipî. L'universalità degli elettori
 6 II,      1    |          la repubblica, esciva dai municipî l'adesione più spontanea,
 7 II,      1    |        prima metà di questo mese i municipî tutti, da due o tre infuori.
 8 II,      1    |            spontaneo e formale dei municipî, della guardia nazionale,
 9 II,      1    |          espressione siffatta. Dai municipî esca ripetuta con fermezza
10 II,      2    |         èra repubblicana. I vecchî municipî, eletti sotto il governo
11 II,      2    |        Terni, duecento sessantatrè municipî mandarono a Roma indirizzi,
12 II,      2    |     invasione da pressochè tutti i municipî, si mantenne senza terrore
13 II,      2    |           sono scelti su terne dei municipî dal papa purchè abbiano
14 II,      2    |         zone d'Italia chiamate dai Municipî, dai Consigli locali e dai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License