Parte, scritto

 1  I,      1|       futuro di porre in accordo le mire inconciliabili dei due pretendenti.~ ~
 2  I,      1|            ve n'è una fondata sulle mire dei governi. Siamo soli,
 3  I,      1| Costituzione e spianava la via alle mire usurpatrici di Luigi Napoleone.
 4 II,    Pre|         potuto far da , temeva le mire interessate dell'infido
 5 II,    Pre|         primavera, dirigendo le sue mire alla Sicilia... Al quale
 6 II,      1|             spiriti, pretesto dalle mire ambiziose che i fautori
 7 II,      1|           costituirsi ostacolo alle mire russe - militavano con più
 8 II,      1|         inesorabilmente ostile alle mire ambiziose di Carlo Alberto,
 9 II,      1|         forse inavvedutamente, alle mire dell'Austria - una fusione
10 II,      2|             noi secondato le vostre mire, voi mendicaste i sussidî
11 II,      2|      combattono, come voi fate, per mire egoiste e malvagie ambizioni.
12 II,      2|            le sorprese o infamia le mire: voi non offrireste duello
13 II,      2|          dello Tsar, giova alle sue mire d'ingrandimento. Unitevi:
14 II,      2|     desiderato molto per voi, senza mire individuali o sprone fuorchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License