Parte, scritto

 1  I,      1|            compagnie di soldati e di guardie nazionali comandate da Sercognani.
 2  I,      1|     inoltrare su Massa. Più dopo, le Guardie Nazionali chiedevano d'esser
 3  I,      1|              sergente nei granatieri guardie, lo stesso giorno in Genova:
 4  I,      1|         stampa e l'istituzione delle guardie nazionali - dalle petizioni
 5  I,      1|        soldati regolari, volontari e guardie nazionali mobilizzabili -
 6  I,      1|              chiedevano più tardi le guardie civiche condotte dal Zucchi
 7 II,      1|        cacciando i gesuiti, esigendo guardie civiche e pubblicità di
 8 II,      1|              ai corpi franchi o alle guardie nazionali; le donne gareggiavano,
 9 II,      1|          Modena, s'affrettavano 2000 guardie civiche da Bologna, 1200
10 II,      1|            della linea da Livorno, e guardie civiche e studenti armati
11 II,      1|          piena fiducia ad esso, alle guardie nazionali, alla gioventù
12 II,      2|              capitale: di sciogliere guardie nazionali; di riempir le
13 II,      2|           porte del palazzo le poche guardie, richieste altrove. L'amore
14 II,      2| immediatamente: una cifra di 130 000 guardie nazionali mobilizzabili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License