grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |          tende in Italia;  è a dirsi quale e quanta parte della
 2  I,    Pre     |          sotto quest'aspetto può dirsi completa.~ ~Al popolo italiano
 3  I,      1     |  frequenti movevano, singolare a dirsi, dalla credenza radicata
 4  I,      1     | contradizioni spinte al punto di dirsi taluni affigliati alla Giovine
 5  I,      1     |      agli inferiori guidandoli a dirsi: se per utile dello Stato
 6  I,      1     |          regia senza coraggio di dirsi tale, non rappresenta se
 7  I,      1     |         e tra esse la Grecia può dirsi la più inoltrata: conviene
 8  I,      1     |       dei ventuno, tristissimo a dirsi, tradiva124: il Boccheciampi.
 9  I,      1     |      solo legale, solo che possa dirsi non intollerante, non esclusivo,
10  I,      1     |    Trappa non s'incontrano senza dirsi l'un l'altro: fratello,
11  I,      1     |       teatri, nei circoli, senza dirsi: fratello, bisogna combattere;
12 II,    Pre(166)|      improvvisamente, e potrebbe dirsi proditoriamente, i suoi
13 II,      2     |       finchè l'esperimento potea dirsi non assolutamente compiuto,
14 II,      2     |       causa di quei fenomeni, di dirsi atei e nemici d'ogni religione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License