grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |   espressioni dei bisogni e dei desiderî si fa più imperiosa ogni
 2  I,      1(4)  | insurrezione che gl'insegnava i desiderî italiani e i primi di speranze
 3  I,      1     |        d'ogni bassa impronta di desiderî materiali e s'era riconcentrato,
 4  I,      1     |    della mia giovinezza - ma ai desiderî, alle esigenze, ai conforti
 5  I,      1     |         siano un segno dei loro desiderî, dei loro sacrificî e delle
 6  I,      1     |    crisi tremenda di dubbî e di desiderî. Per opera del tempo, affrettata
 7 II,      1(204)|    politica... lontana dai suoi desiderî». Abercromby a Palmerston,
 8 II,      1     |    tendenze, sugli istinti, sui desiderî che fermentano in core alle
 9 II,      1     |      patria comune, l'Italia, i desiderî dei buoni, e la nostra coscienza;
10 II,      1     |         incrollabile ai fervidi desiderî d'un popolo, piccolo per
11 II,      2     |         monarchia a indicarle i desiderî del Paese, a esprimerle
12 II,      2     |    siete oggi temprati a nobili desiderî. Io saprò dei progressi
13 II,      2     |    esprimere bisogni, tendenze, desiderî oggi commessi a uomini d'
14 II,      2     |    sceso dall'anima, potente di desiderî, ma disperata di meglio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License