Parte, scritto

 1  I,    Pre|         devono essere rivolti i beneficî della rivoluzione.~ ~«E
 2  I,      1|        e dalla riconoscenza dei beneficî prestati. Quindi la necessità
 3  I,      1|     teutone e le francesi. Ma i beneficî che vennero nei dieci anni
 4  I,      1|         guarentigie di diritto: beneficî civili, non prerogative
 5  I,      1|        diritto di rinunciare ai beneficî ed ai carichi dell'associazione,
 6 II,      1|        solo affittuario tutti i beneficî che il libero commercio
 7 II,      2|         devono essere rivolti i beneficî della rivoluzione.~ ~E neppure
 8 II,      2|   proferire insani aforismi sui beneficî d'una pace perpetua impossibile
 9 II,      2|       nella Patria rinata e nei beneficî inseparabili della Libertà.
10 II,      2|  associare gli operai stessi ai beneficî delle miniere.~ ~«Il fondo
11 II,      2|  considerò poi il superfluo dei beneficî come un utile comune a tutta
12 II,      2|         operaî, quale parte dei beneficî, e ripartito in proporzione
13 II,      2| azionisti, in questo riparto di beneficî, il 10 per cento sul totale
14 II,      2|        dividendo.~ ~«Nel 1867 i beneficî netti furono di 510 425
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License