Parte, scritto

 1  I,    Pre|        neofiti non risparmiarono amare accuse, violente apostrofi,
 2  I,      1|        coscienza ci comandava di amare il popolo, e d'ajutarlo
 3  I,      1|          non parlo - non possono amare se non immedesimando l'amore
 4  I,      1|     uomini nati a progredire, ad amare, a sperare, a combattere
 5  I,      1|       nol credo, l'anima nata ad amare e per lunga prova incapacissima
 6 II,      1|        sappia pensare e operare, amare sovra ogni altro e combattere,
 7 II,      1|    parola: Infelici! non possono amare! che santa Teresa proferiva
 8 II,      2|    imparato a patire, a fare, ad amare: venne dalle insanie feroci
 9 II,      2|        apprendiamo facilmente ad amare il rifugio della nostra
10 II,      2|        ha merito se non quello d'amare d'immenso e disinteressato
11 II,      2|          ed hanno paura; bisogna amare ed essere amati, ed essi
12 II,      2| avventati che odiano e non sanno amare.~ ~Guerra al capitale, abolizione
13 II,      2|          a quanti Italiani sanno amare e vedono, nell'inalzarsi
14 II,      2|    periodico di guerra civile.~ ~Amare, concedere le prime richieste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License