Parte, scritto

 1  I,    Pre|     evoluzione della specie non si vede la scala infinita che inalza
 2  I,      1|             e della quale l'Italia vede oggi in quei che la reggono
 3  I,      1|      fatale alle insurrezioni, che vede e calcola tutti i pericoli
 4  I,      1|       opportune75» cioè, a chi ben vede d'arrendersi a discrezione,
 5  I,      1|       dalla realtà al concetto che vede il futuro, intravvediamo
 6  I,      1|            alla quale l'occhio non vede orizzonte determinato, ma
 7  I,      1| particolari. Parlate di ciò che si vede, che colpisce i sensi; affrontate
 8  I,      1|            la realtà d'un uomo che vede l'aspetto divino, ignoto
 9 II,      1|             io parlo, come ognun vede, di tradimento; e s'anche
10 II,      2|       Giovanni un'aperta campagna, vede appunto a porta San Pancrazio
11 II,      2|            vita al paese, Dio, che vede se il di lui animo è puro
12 II,      2|           Governo di Lombardia non vede con piacere l'organizzazione
13 II,      2|      popolo solo lo può. E chi non vede, o non confessa il vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License