Parte, scritto

 1  I,      1|           a gravità tacitiana e lo sdegno alfieriano contro ogni straniero
 2  I,      1|           fu sempre ignoto. Ma uno sdegno profondo mi solca l'anima,
 3  I,      1|        delle contrade, fremente di sdegno e ribollente di pensieri
 4  I,      1|            cose, non si levò nello sdegno a ricacciar nella polvere
 5  I,      1|            quelle lacrime e quello sdegno spettano ai tiranni, e però,
 6  I,      1|            nefando che commosse di sdegno unanime la nazione e ch'
 7 II,      2|            30 commosse gli animi a sdegno, di bel nuovo l'Assemblea,
 8 II,      2|       italiana che ha palpitato di sdegno leggendo il vostro discorso,
 9 II,      2|           uomo, forte d'amore e di sdegno, incapace di dimenticare,
10 II,      2| gratitudine e alle sue simpatie?~ ~Sdegno discutere con voi intorno
11 II,      2|         nella nostra Metropoli. Lo sdegno e la vergogna, che dovrebbero
12 II,      2|            porto all'Italia,  lo sdegno profondo contro ognuno che
13 II,      2|    avventurandosi per vincere allo sdegno dei neutri, la frontiera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License