Parte, scritto

 1  I,      1|       di danaro quei poveri e santi precursori dell'avvenire;
 2  I,      1|     era costituita, coi Papi, santi un tempo quanto oggi abbietti.
 3  I,      1|      culto della stessa idea, santi dal martirio e che Pestel,
 4  I,      1|     non avendo il segreto dei santi sdegni e delle sante audacie
 5  I,      1| moltitudini, a fraudare i più santi concetti, a piangere sulle
 6  I,      1| pigmee, intendessero quei due santi vocaboli di famiglia e d'
 7 II,    Pre|   opera sua per rinfocolare i santi entusiasmi; dopo gli inesplicabili
 8 II,      2|      dignità, a riverenza pei santi nomi d'Italia e di Roma,
 9 II,      2|       la fede si ritempra nei santi dolori, e splende, come
10 II,      2|     ma non sacrificava a quei santi affetti un solo de' suoi
11 II,      2|   nostre guerre, e i nomi dei santi che consacrarono a vittoria
12 II,      2|  studio e vanto deridere quei santi ricordi e l'entusiasmo dei
13 II,      2|      da te, sulle genti - pei Santi che vissero e morirono sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License