Parte, scritto

 1  I,      1|         Luigi Filippo insegnò alle polizie dei tirannucci italiani
 2  I,      1|     Governo, gli agenti suoi, e le polizie straniere che architettarono
 3  I,      1|   Provincia fossero scoperti dalle polizie, l'altre provincie, avendoli
 4  I,      1| inaccessibile alla vigilanza delle polizie. Giacomo Ciani lavorava
 5  I,      1|    svizzeri, si svelava a tutte le polizie. I loro agenti convenuti
 6  I,      1|         flagello persecutore delle polizie, per via di scritti o discorsi,
 7  I,      1|        ordinare, a benefizio delle polizie monarchiche, una tratta
 8  I,      1|         non uno capitò male,  le polizie vantano una lettera mia
 9  I,      1|     infelici, da commissariucci di polizie fallite senza speranza,
10  I,      1|           gazzette austriache e le polizie italiane hanno diffuso e
11  I,      1|           sul palco, le iene delle polizie s'affrettano a sbranarne
12  I,      1|          stolide congetture che le polizie per sistema e molti uomini
13 II,      2|      scoprirci, a denunciarci alle polizie dei Governi assoluti, a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License