Parte, scritto

 1  I,      1|      acquistando sommavano a farmi pensare: potevano dunque, se ciascuno
 2  I,      1|         venissero ad ammazzarlo, e pensare seriamente all'azione.~ ~
 3  I,      1|         fare, perchè vi sia lecito pensare alle locali vertenze. Avete
 4  I,      1|           per lui. Duolmi il dover pensare che, se il tentativo avesse
 5  I,      1|           entusiasmo: badate a non pensare che tutto è fatto, quando
 6  I,      1|           nella società, lasciando pensare che voi ne arrossite: badate
 7  I,      1| temperamento ardito egualmente nel pensare come pronto all'eseguire,
 8  I,      1|           a udirli in que' tempi e pensare che agenti e raggiri siffatti
 9 II,      1|         libertà, l'eroe che sappia pensare e operare, amare sovra ogni
10 II,      1|            d'Italia, è naturale il pensare che la situazione del Piemonte
11 II,      2|            siete troppo deboli per pensare ad altro che a cacciar l'
12 II,      2|           nascere: il disonore del pensare e sentir da codardi. Se
13 II,      2|           capi. Mi sentirei reo di pensare bassamente di voi s'io,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License