Parte, scritto

 1  I,      1|      sagrificarono a non so quali meschine speranze il dogma sublime
 2  I,      1| richiamare la politica dalle gare meschine delle fazioni e dal culto
 3  I,      1|        aveva ministrato a invidie meschine di più meschino dominio
 4  I,      1|         da giovine pura di vanità meschine e di basso egoismo, ed oggi,
 5  I,      1|        devo pur dirlo, gelosiucce meschine, vanità meschinissime, diffidenze
 6  I,      1|        pregiudizî, di vanità e di meschine paure, s'affaccia ai campi
 7  I,      1|        esitare? Ambizioni inette, meschine; uomini deboli per paura,
 8  I,      1|           passioncelle abbiette e meschine che brulicano nella Penisola,
 9  I,      1|           così instancabile nelle meschine guerricciuole d'interessi
10  I,      1|         ringrettito a proporzioni meschine e non si limiterà più ad
11 II,      2|      culto si contamina talora di meschine passioni - se quell'entusiasmo
12 II,      2|          Genio del Male: servi di meschine trepide ambizioni dinastiche:
13 II,      2|      battaglie nostre tre anni di meschine incertezze e di concessioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License