Parte, scritto

 1  I,      1|       alla quale ei non ha modo d'imporre rimedî e termine.  il
 2  I,      1|     illiberale governo elvetico d'imporre fine al nostro apostolato
 3  I,      1|        basterebbe probabilmente a imporre fine al traffico o a moderarlo.
 4  I,      1|          sudditi, non si potrebbe imporre fine ai tumulti, alle congiure,
 5  I,      1|         potrebbero, se volessero, imporre fine a vittime, tormenti
 6 II,      2|         non andremo in Italia per imporre un governo,  quello della
 7 II,      2|         influenza opprimente  d'imporre ai Romani un governo contrario
 8 II,      2|        siccome jeri, non vogliamo imporre repubblica, e confessiamo
 9 II,      2| repubblicani jeri, volete in oggi imporre la monarchia: chi è l'esclusivo
10 II,      2|      dispotiche dell'Alleato? Per imporre silenzio, con abbiette persecuzioncelle,
11 II,      2|         di noi s'arroga diritto d'imporre ad altrui la propria opinione;
12 II,      2|          barbaro a chi, padrone d'imporre o di minacciare, lascia
13 II,      2|        operazioni miste e comuni, imporre la propria volontà e varcare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License