Parte, scritto

 1  I,      1| governi stranieri e quello di fidare lo sviluppo, il maneggio
 2  I,      1|     anche oggi pur troppo, di fidare la scelta dei capi delle
 3  I,      1|      del passato fu quello di fidare le sorti del paese agli
 4  I,      1|      guanto dai primi giorni, fidare nella Lombardia e assalirla
 5  I,      1|    che vorrebbero ostinarsi a fidare, e vi sono altri a' quali
 6  I,      1|     coll'esempio, gli animi a fidare nel senno, raccolto in Assemblea,
 7  I,      1|       allora e ridico: che il fidare le sorti d'una insurrezione
 8  I,      1|     ma fatti soltanto - a chi fidare, nella ipotesi monarchico-costituzionale,
 9  I,      1|  repubblicana: ci proponevamo fidare nei soli mezzi nazionali:
10  I,      1|     che le s'apre dinanzi, ma fidare nelle proprie forze, nelle
11 II,      2|      quale noi avremmo potuto fidare quell'alto incarico, senz'
12 II,      2|       nazione; a patto di non fidare la direzione della guerra
13 II,      2| popoli potessero intendersi e fidare l'uno nell'altro; e sull'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License