Parte, scritto

 1  I,      1|       vuole in ogni tempo il suo dritto. I capi del moto avevano
 2  I,      1|          e avevano eletto, senza dritto alcuno, le autorità provvisorie.
 3  I,      1|        repubblicano, in nome del Dritto, il guanto nemico, il duello
 4  I,      1|     pubblica, onde astringerli a dritto sentiero.~ ~Giovani miei
 5  I,      1|        al popolo, per te non v'è dritto, - non rappresentanza, -
 6  I,      1|       esercizio d'ogni altro suo dritto, vincendo con insistenza
 7 II,      1|          speravamo quindi a buon dritto che, parlando in nome della
 8 II,      2|          Vero e la coscienza del Dritto. Giudichino dove stia la
 9 II,      2|       nostra Assemblea: vive nel dritto, legittimo per lo meno quanto
10 II,      2|       Popolo; la mia nozione del dritto posa sulla vita progressiva
11 II,      2| ostinazione che non ha scusa, il Dritto Italiano a' piedi d'un re
12 II,      2|   principî, del Vero eterno, del Dritto immortale. Ah! dovea tanta
13 II,      2|      biasimiamo, in nome di qual dritto le classi non curanti prima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License