grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |            è italiana: non tende a discutere questioni d'interessi locali;
 2  I,      1    |          di Francia era chiamata a discutere una legge restrittiva del
 3  I,      1    |          un fucile, tanto da dover discutere la prima notte se si dovesse
 4  I,      1    |          io concedo a voi tutti di discutere l'insurrezione. E perchè
 5  I,      1(91)|        divagazioni, perchè più che discutere le questioni particolari,
 6  I,      1    |            quanto fosse chiamato a discutere le proprie cose, forse i
 7  I,      1    |        organi della classe media a discutere i punti, negletti dieci
 8  I,      1    |       serbandosi che il diritto di discutere il quando e il come. E allora
 9 II,      1    |           combattere, gli ultimi a discutere. Dirà che i repubblicani
10 II,      2    |        alle sue simpatie?~ ~Sdegno discutere con voi intorno a ciò che
11 II,      2    | schiuderebbe egli un'ampia via per discutere tranquillamente le questioni
12 II,      2    |            1859? Io non intendo di discutere con Voi la verità di queste
13 II,      2    |       altri, invece d'intendersi e discutere con amore. Ebbi promesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License