Parte, scritto

 1  I,      1|         i capi della fazione, a dirci, colle stesse labbra che
 2  I,      1|        nazione non potevamo non dirci unitarî, aggiungevamo che
 3  I,      1|       pubblico di codardia e di dirci: l'Italia, checchè facciate,
 4  I,      1|      abbia dunque il diritto di dirci suoi. - Che hanno fatto
 5  I,      1|   libero genio italiano per poi dirci - che? La teorica d'equilibrio
 6  I,      1|       che, perchè noi potessimo dirci degni di libertà, questo
 7 II,      1|        arena a suo piacimento e dirci: Voi, credenti, accettavate
 8 II,      1|        chi fra' nostri oserebbe dirci: rinnegate quell'ideale?
 9 II,      1|          La Francia non può che dirci: «Riconoscendo la vostra
10 II,      1|   signor Lesseps s'affrettava a dirci che i Francesi non operavano
11 II,      2|        voce di popolano sorse a dirci: scendete. Fazione! Terrore!
12 II,      2| promesse dei vostri cari? A che dirci grandi se il nostro esempio
13 II,      2|       rimanevano inerti per poi dirci: vedete che non potete riescire.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License