Parte, scritto

 1  I,      1|     debito della vita terrestre è dimenticare l'io pel fine che le facoltà
 2  I,      1|   straniero, che noi non possiamo dimenticare ad un tratto. L'ultima voce
 3  I,      1|   amorevoli tanto da farmi talora dimenticare - se la memoria de' miei,
 4  I,      1| moltitudini potrebbero facilmente dimenticare per adagiarsi nel letto
 5  I,      1|         con dolore, Napoli sembra dimenticare la lunga splendida tradizione
 6  I,      1|         dovunque uniforme per far dimenticare tante funeste e sanguinose
 7 II,      1|          re d'Italia era mestieri dimenticare prima d'essere il re di
 8 II,      1|          non congiuravamo che per dimenticare. Io rammento la parola:
 9 II,      1|           esser l'uomo? Ei doveva dimenticare la povera sua corona sabauda
10 II,      2|          e di sdegno, incapace di dimenticare, perchè caduta, la patria
11 II,      2|       vostra condanna. Voi potete dimenticare, ma noi non dimentichiamo,
12 II,      2|         febbre, non v'hanno fatto dimenticare una volta sola nei vostri
13 II,      2|           men ch'altri possiamo - dimenticare i grandi servigi resi dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License