Parte, scritto

 1  I,      1|  materialista, machiavellizzante, credente nella iniziativa francese,
 2  I,      1| associazione, la Giovine Italia è credente, e non accoglie ne' suoi
 3  I,      1|         dei milioni:~ ~Io N. N.~ ~Credente nella missione commessa
 4  I,      1|      veneratore del secolo XVIII, credente nella teorica dei diritti
 5  I,      1|      religione del futuro dirà al credente: salva l'anima altrui e
 6  I,      1|             non fu  filosofo  credente. Ingegno facile, rapido,
 7  I,      1|          sin d'oggi apertamente e credente nella possibilità, nella
 8  I,      1|           è oggi generale di re e credente nella onnipotenza del regio
 9  I,      1|        necessarie due cose: esser credente e unificare l'Italia. Senza
10  I,      1|          e durevoli cose.~ ~Siate credente. Abborrite dall'essere re,
11  I,      1|       oggimai la giaculatoria del credente nella patria, la voce per
12 II,      2|           della Nazione Italiana, credente nel Progresso, nella vita
13 II,      2|      leggierezza di scettici, io, credente in Dio e nella coscienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License