grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |       mie sorelle, da quanto m'è caro, perduto nelle prigioni
 2  I,      1(62)|         tuttora in Assisi. E m'è caro ricordarne agli Italiani,
 3  I,      1    |         buona cosa, e ci sarebbe caro il conseguirli: ma il primo
 4  I,      1    |       pochissimi de' quali avrei caro il suffragio, sanno che
 5  I,      1    |      virtù, la costanza, facemmo caro e onorato il nome d'Italia,
 6 II,      1    | intervento avrebbe luogo.~ ~Ci è caro ammettere che, mentre solo
 7 II,      1    |    perdita di quanto abbiamo più caro, del nostro onore e della
 8 II,      2    |        di repubblica nel 1848, e caro a noi tutti pei ricordi
 9 II,      2    |         di nome italiano, noto e caro all'Italia, che impiantasse
10 II,      2    |          Francia? Non costan più caro ancora gli affitti delle
11 II,      2    |          all'unità, a tutto ch'è caro ad un popolo, sfumerà come
12 II,      2    |     afforzatela, per quanto vi è caro. Le insurrezioni che s'arrestano
13 II,      2    |     LETTERA AD UN AMICO333~ ~ ~ ~Caro....~ ~ ~Prima di tutto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License