Parte, scritto

 1  I,      1|     propria bandiera ogni più audace formola, purchè suggerita
 2  I,      1|    domani da un interesse più audace e più potente.~ ~E così
 3 II,    Pre|      premio di sacrificio e l'audace iniziativa indispensabile
 4 II,    Pre|       sublime come il dovere, audace come la fede. Vogliate e
 5 II,      1|      terrore da una minoranza audace.~ ~Sappiamo inoltre che,
 6 II,      2|   interrogate? Una irrequieta audace fazione toglieva allora
 7 II,      2|       verrà mai, se non da un audace fatto compiuto. A questo
 8 II,      2|      non da conquistarsi coll'audace iniziativa dell'armi, ma
 9 II,      2|       ma l'intelletto rapido, audace, dell'insurrezione. Se ciò
10 II,      2|       sublime come il Dovere, audace come la Fede. Vogliate e
11 II,      2|     250 000 soldati; ed oggi, audace soltanto contro i patrioti
12 II,      2|      uomo dotato dell'energia audace di Spartaco o strumento
13 II,      2| vitalità popolare, un senso d'audace fiducia in  e nel futuro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License