Parte, scritto

 1  I,      1|          suoi ranghi se non chi le accetta. Sulle applicazioni minori,
 2  I,      1| definizione è falsa e travia chi l'accetta. Religione, Scienza, Filosofia,
 3  I,      1|         terrore d'essere assalito, accetta disonorarsi, dando alla
 4  I,      1|       proprietaria delle terre, ed accetta alla nazione per la magna
 5  I,      1|          armi; e la nostra parola, accetta o invisa ai governi, guizza
 6 II,      2|         Brenno alla gola, essa non accetta che petizioni. I selvaggi
 7 II,      2|         traditore, l'italiano, che accetta, per danaro, dall'oppressore
 8 II,      2|            proprî destini: chi non accetta programma siffatto non appartiene
 9 II,      2|         setta o di fazione; chi lo accetta, lo dica, lo diffonda a
10 II,      2|           maggioranza della Camera accetta ciecamente ogni affermazione
11 II,      2|        tiene in serbo per esso,  accetta contaminarlo di concessioni
12 II,      2|       politico della giornata, che accetta il presente qual ch'ei si
13 II,      2|            straniera, quando chi l'accetta la intende probabilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License