Parte, scritto

 1  I,      1|       Carboneria non aveva saputo trarne partito. Diffusa nel popolo,
 2  I,      1|           di modificarli tanto da trarne un grado di progresso verso
 3  I,      1| cospirazione italiana, se non per trarne, quando occorresse, una
 4  I,      1|             che il Genio potrebbe trarne miracoli - ma il Genio solo; -
 5  I,      1|      massime le vicende passate a trarne insegnamento al futuro.
 6  I,      1|       Maledizione a chi non seppe trarne cosa alcuna a pro della
 7  I,      1|       vedere se pur fosse modo di trarne scintilla d'azione, procedeva,
 8 II,      1|        poteva, sapendo e volendo, trarne quanta forza era necessaria
 9 II,      1|     uomini capaci e interessati a trarne tutto il partito possibile,
10 II,      2|      passo con fermo proposito di trarne qualche pratico e permanente
11 II,      2|          dirigerlo al meglio e di trarne, allontanandone i pericoli,
12 II,      2|         cedere ad esse e veder di trarne il men tristo partito possibile.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License