Parte, scritto

 1  I,      1| linguaggio di cortigiano: non suona che sul labbro di chi 
 2  I,      1|     santo nome di Nazionalità suona oggi per noi.~ ~«E allora,
 3  I,      1|       altrove, una parola che suona alle moltitudini una definizione
 4  I,      1|      Però la vostra parola ci suona nell'esilio come una promessa
 5  I,      1|     Popolo, e a me che scrivo suona ancor dentro l'anima il
 6  I,      1|       secolo, la voce nazione suona ben altro che una emancipazione
 7  I,      1| parola questa, o giovani, che suona insulto a noi tutti, e non
 8  I,      1|    parola l'Italia farà da sé suona parola meritamente schernitrice
 9 II,      1|     Lombardia, per tutto dove suona lingua del sì, era fermento,
10 II,      2|      la fede di Carlo Alberto suona ironia - ma dell'Italia;
11 II,      2|   Genio del Male, il cui nome suona negazione di Patria e di
12 II,      2|       la dolce favella che vi suona per entro, non sono che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License