Parte, scritto

 1  I,    Pre|           delle opere del Mazzini, ricorda che per lui la questione
 2  I,      1|        possono aborrirmi, come chi ricorda loro la fede giurata e tradita;
 3  I,      1|         resistenza d'un popolo che ricorda Sempach e Morgarten.~ ~«
 4  I,      1|         tal contrada in Europa che ricorda in oggi la prigione dei
 5 II,      1|       numero ma prode e leale, che ricorda i suoi padri e ciò che compirono
 6 II,      2|     vengano a risaperlo. Il Popolo ricorda i loro lavori, gli imprigionamenti
 7 II,      2| procacciargli biasimo forse da chi ricorda quali solenni doveri ei
 8 II,      2|     Avvenire.~ ~, per la via che ricorda il nome d'uno dei forti
 9 II,      2|           di proprietà.~ ~Il Paese ricorda - da quando il Governo del
10 II,      2|          non ha saputo combattere, ricorda alcune fra le più orrende
11 II,      2|         monarchia;  la Storia ci ricorda esempio di popoli rigenerati
12 II,      2|        Europa: inesplicabile a chi ricorda il levarsi ad impeto di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License