Parte, scritto

 1  I,      1| sacramentalmente promesso da uomini legati a un Bonnardi prete patriota
 2  I,      1|       mirare, se non quando saranno legati in un vincolo unico sotto
 3  I,      1|             Isvizzera.~ ~«Rimanemmo legati: ma si sviluppò in lui un'
 4  I,      1|             di nazione, noi eravamo legati in concordia d'opere, nota
 5  I,      1|             dagli agenti monarchici legati coi dissidenti.~ ~Parecchi
 6  I,      1|            Italia, parecchi si sono legati ad associazioni straniere,
 7 II,      1|         aprile 1846, l'indirizzo ai legati pontificî raccolti in Forlì,
 8 II,      1|           più savia che non i molti legati a una bandiera di monarchia.~ ~
 9 II,      1|         stanno tre milioni d'uomini legati in sacramento di tremenda
10 II,      2|           intuizione dell'avvenire. Legati da vincoli di trattati,
11 II,      2|    ambizioni locali, ma italiani, e legati ad una fede di unità nazionale
12 II,      2|             intorno alla quale sono legati i nostri amici parlamentari:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License